App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Agosto 2025 - 17:44
29 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, controlli nella movida del centro storico: sequestri, sanzioni e...
Nuova rivolta nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: agenti...
Salerno, autista bus aggredito a pugni da un passeggero
Aversa, migrante ubriaco aggredisce operatori ecologici e ruba un camion...
Rogo in un’azienda di rifiuti a Teano: nube tossica e...
Ercolano, colpo fallito a Villa Ruggiero: ladro fermato da due...
Movida blindata a Ferragosto, decine di denunce e sequestri tra...
Torre Annunziata: arrestato uomo del clan Gallo-Cavalieri per estorsione e...
Strage di Forio d’Ischia, Antonio Luongo aveva premeditato l’agguato. Ancora...
Napoli, la truffa dei finti viaggi a Sharm: l’agente sparito...
Oroscopo del 17 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...

Festival Internazionale Cinema di Pompei, battesimo con Vanzina

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

In un evento che promette di scuotere le rovine antiche e i palati culturali, Enrico Vanzina irrompe sulla scena con il Festival Internazionale del Cinema di Pompei, una kermesse che non lesina colpi contro l’appiattimento globale, immergendo il pubblico in pellicole inedite e riflessioni taglienti su identità, moda, turismo, storia, archeologia, giustizia sociale ed emancipazione femminile.

Programma da Brividi Culturali

Il festival, presentato da Annarita Borelli al Maximall di Torre Annunziata, si terrà dal 3 all’8 giugno, culminando in un gala sfarzoso con red carpet e premiazioni nell’Anfiteatro del Parco Archeologico di Pompei.“Avevo girato tutto il mondo ma non avevo mai visto l’antica Pompei. E qui ho provato un’emozione sconvolgente – ha confessato Vanzina, che è direttore artistico della kermesse – E qui ho capito la forza da cui origina la nostra identità culturale. Questo Festival nasce dal bisogno di proteggere e valorizzare ogni specifica identità culturale, in un mondo dove tutto tende all’omologazione”, ha dichiarato Vanzina, trasformando il cinema in un’arma contro l’omologazione con film da ogni angolo del pianeta. In concorso ci sono 8 lungometraggi: uno afro-tedesco, due francesi, uno turco, uno messicano, due asiatici dal Giappone e dalla Cina, e un unico italiano, “Da cosa nasce cosa”, diretto e interpretato da Gino Rivieccio.

Stelle e Dibattiti Scontrosi

Le proiezioni e gli incontri si terranno al neonato Nexus Maximall Entertainment, con biglietti a prezzi ridicoli per rendere accessibile questa esplosione culturale. Borelli, presidente del festival, sottolinea: “Sono tutti lavori di grande impatto culturale, carichi di contenuti”, con panel tematici che includono dibattiti su cinema e identità, coinvolgendo registi, l’Accademia della Crusca e critici.

Dal 4 al 7 giugno, figure come Marco Risi, Enrico Vanzina, Gianni Amelio e Neri Parenti affronteranno temi scottanti come “Cinema e territorio; Cinema e linguaggio; Cinema e Costume; Cinema e Turismo”, con accesso gratuito e prenotazioni su Ticketone.

La chiusura dell’8 giugno, condotta da Sergio Assisi, premia Neri Parenti e Luca Ward, con l’Orchestra della Banda dell’Esercito Italiano che esegue classici del cinema, accompagnata dal mezzosoprano Lucia Rubedo e dal violino di Marta Pignataro, il tutto forgiato dallo scultore Domenico Sepe.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 14 Maggio 2025 - 16:42

Commenti (1)

Non so se questo festival di cinema sara un successo o no, ma penso che sia importante per la cultura locale e per dare visibilità ai film internazionali. Spero che ci siano molte persone interessate a partecipare e a vedere questi film.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie