Napoli si prepara a un evento artistico che promette di scuotere le certezze culturali, con una presentazione dal sapore esplosivo dedicata al Manuale di Storia dell’Arte. Il primo Novecento: un raduno di intellettuali pronti a dissotterrare i segreti di un’epoca caotica e rivoluzionaria, dove l’arte non era solo bellezza, ma un vero campo di battaglia di idee radicali.

Un Viaggio nel Caos del XX Secolo

Il manuale, curato da Gaetano Centrone e Cristina Costanzo, si tuffa nei gorghi delle Secessioni e Avanguardie, dal Surrealismo all’Informale, esplorando un periodo segnato da sperimentazioni sfrenate e cambiamenti profondi. Con quattordici capitoli ricchi di immagini e analisi critiche, questo volume non si limita a raccontare la storia: smonta e rimonta le traiettorie artistiche che hanno catapultato l’arte dalla modernità alla contemporaneità, offrendo armi intellettuali ai studenti e agli appassionati che osano avventurarsi in questi territori minati.

I Relatori Pronti a Infiammare il Dibattito

All’incontro dell’8 maggio, i curatori dialogheranno con Massimo Maiorino, Luca Palermo, Maria De Vivo e Antonello Tolve, tra gli autori del volume, per approfondire le riflessioni su una stagione artistica ricca e contorta. Sarà l’occasione perfetta per immergersi in un secolo che ha ridisegnato i confini dell’arte e il ruolo dell’artista, con un’energia che potrebbe lasciare il pubblico a bocca aperta. Ingresso libero fino a esaurimento posti.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 6 Maggio 2025 - 19:07