NAPOLI – L’Accademia della Crusca accoglie tra i suoi membri due eccellenze dell’Università Federico II di Napoli: il filologo Andrea Mazzucchi e il linguista Francesco Montuori sono stati nominati soci corrispondenti dall’illustre istituzione fiorentina, punto di riferimento internazionale per gli studi sulla lingua e la filologia italiana.
Il prestigioso riconoscimento, deliberato dal Collegio degli accademici lo scorso 29 aprile, premia l’impegno scientifico e la lunga carriera accademica dei due studiosi. In totale sono stati nominati 15 nuovi membri: una accademica ordinaria, undici accademici corrispondenti italiani e tre corrispondenti estere. Le nuove adesioni puntano a consolidare le aree tradizionali di ricerca della Crusca e ad aprire nuovi fronti di studio.
Andrea Mazzucchi, professore ordinario di Filologia italiana e dantesca e direttore del Dipartimento di Studi umanistici, è una figura di primo piano negli studi medievali e danteschi.
Autore di oltre 300 pubblicazioni, ha curato progetti editoriali di grande rilievo come la raccolta Cento canti per Cento anni e il Censimento dei Commenti danteschi. È anche membro del Senato accademico, presidente della Società dei Filologi della Letteratura Italiana e dirige scuole di alta formazione dedicate allo studio del libro antico.
Francesco Montuori, ordinario di Linguistica italiana e direttore del Centro Linguistico di Ateneo, si è distinto per i suoi studi sul lessico italiano tra Quattrocento e Cinquecento. Ha curato l’edizione del De Vulgari Eloquentia volgarizzato da Trissino ed è impegnato nella direzione del Dizionario etimologico e storico del napoletano (DESN), un’opera monumentale sulla lingua partenopea. Tra le sue ricerche più note, uno studio sull’etimologia della parola “camorra”.
L’Accademia della Crusca, nata a Firenze alla fine del Cinquecento, vanta una lunga tradizione di illustri accademici italiani e stranieri, da Galileo a Leopardi, da Manzoni a Voltaire. Oggi conta 114 membri, oltre al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, accademico ad honorem.
Diamante – L’esito delle autopsie non lascia spazio ai dubbi: Tamara D’Acunto e Luigi Di… Leggi tutto
Napoli - Il corpo di Michele Luca Noschese, noto nel mondo della musica elettronica come… Leggi tutto
L’attesa era alta, le speranze pure, ma anche stavolta il “6” del SuperEnalotto ha deciso… Leggi tutto
Un’estrazione che farà parlare, quella di oggi, per il Lotto e il 10eLotto. I numeri… Leggi tutto
Napoli – “I dati diffusi dal ministro della Giustizia Carlo Nordio sul numero dei suicidi… Leggi tutto
Catania – Si è finto appartenente alle forze dell’ordine per estorcere denaro a un’anziana, ma… Leggi tutto
Leggi i commenti
è interessante vedere come l'Accademia della Crusca continua a ricevere nuovi membri e come gli studi sulla lingua italiana sono importanti. Tuttavia, ci sono domande su quale sia il impatto reale delle loro ricerche nel pubblico generale, perché a volte sembra che siano lontani dalla realtà.