ULTIMO AGGIORNAMENTO : 25 Agosto 2025 - 14:14
28.4 C
Napoli

Storica inaugurazione: decolla il primo volo diretto Napoli-Montréal di Air Canada

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli- Una nuova era per i collegamenti aerei tra la Campania e il Canada si è aperta oggi con l’inaugurazione del primo volo diretto Napoli-Montréal operato da Air Canada.

La principale compagnia aerea canadese e vettore di bandiera ha celebrato il suo debutto all’aeroporto partenopeo, da dove un Boeing 787 Dreamliner è decollato alla volta del principale hub canadese.

Questo inedito collegamento intercontinentale rappresenta una novità assoluta, essendo l’unico volo diretto esistente tra Napoli e il Canada. Si aggiunge alle rotte già attive di Air Canada da Roma, Milano e Venezia, ampliando significativamente le opzioni di viaggio per i passeggeri italiani diretti in Nord America e oltre, e al contempo facilitando l’arrivo in Campania di turisti e viaggiatori d’affari canadesi.

La scelta di Napoli come nuovo punto di partenza strategico per le rotte transatlantiche è stata dettata dalla sua posizione privilegiata sulla costa occidentale italiana. Il nuovo servizio è pensato per intercettare sia la domanda di viaggiatori italiani in cerca di refrigerio dal caldo estivo canadese, sia l’interesse dei passeggeri canadesi attratti dal fascino dell’estate mediterranea e dall’autenticità del Sud Italia.

Un aspetto particolarmente rilevante di questa nuova rotta è il potenziamento dei collegamenti verso gli Stati Uniti. Gli orari dei voli sono stati studiati per garantire comode coincidenze, via Montréal, verso importanti città americane come New York, Los Angeles, Boston e San Francisco.

In un contesto di crescita esponenziale del turismo nordamericano in Italia, questo collegamento rafforza in modo significativo i legami tra le due nazioni, offrendo ai viaggiatori la possibilità di completare le procedure doganali statunitensi già durante il transito nell’aeroporto di Montréal.

Il volo stagionale Napoli-Montréal sarà operativo quattro volte a settimana, con partenze dal capoluogo campano ogni mercoledì, giovedì, sabato e domenica mattina, con un tempo di volo di poco superiore alle nove ore. I voli di rientro da Montréal sono programmati per ogni martedì, mercoledì, venerdì e sabato sera, con arrivo a Napoli la mattina successiva.

I passeggeri potranno usufruire di questo nuovo servizio fino al mese di ottobre, viaggiando a bordo dei moderni Boeing 787 Dreamliner della flotta Air Canada, con la possibilità di scegliere tra le classi di viaggio Signature Class, Premium Economy ed Economy, per un’esperienza di volo all’insegna del comfort e dello stile.

Stefano Casaregola, Direttore Generale di Air Canada per l’Italia, ha espresso la sua soddisfazione: “Il nuovo collegamento Napoli-Montréal ha preso il via con successo nel fine settimana, offrendo ai viaggiatori italiani un’ulteriore opportunità per attraversare l’Atlantico.

In qualità di compagnia leader tra Europa e Canada, Air Canada continua a dimostrare il proprio impegno verso il mercato italiano, creando nuove opportunità per il turismo e il business. Questa nuova rotta si affianca ai voli già operati da Roma, Milano e Venezia, e arriva in perfetto tempismo per permettere agli italiani di scoprire le meraviglie naturali e urbane del Canada.”

L’Ambasciatrice del Canada in Italia, Elissa Golberg, ha commentato con entusiasmo: “Sono lieta di celebrare il lancio di questo nuovo volo diretto tra Montréal e Napoli — due città vivaci e ricche di storia.

Questa connessione rappresenta molto più di una semplice rotta aerea tra due destinazioni: è un’opportunità per approfondire un partenariato già solido tra il Canada e l’Italia, e per rafforzare ulteriormente le nostre collaborazioni nei settori degli affari, dell’innovazione, dell’istruzione, della cultura e in molti altri ambiti. Attendo con interesse di vedere come questo ponte sull’Atlantico saprà stimolare nuove idee, rafforzare le comunità e avvicinare ancora di più i nostri popoli”.

Anche Laurence Fouquette-L’Anglais, Rappresentante del Governo del Québec in Italia, ha sottolineato l’importanza del nuovo collegamento: “Oggi celebriamo molto più del lancio di una nuova rotta aerea.

Celebriamo l’inizio di un nuovo capitolo nella relazione tra il Québec e la Campania con i loro ecosistemi innovativi e connessi a livello globale e le loro metropoli culturali e gastronomiche: Montréal e Napoli. Un capitolo segnato da una collaborazione più stretta, scambi più intensi e nuove opportunità in tutti i settori.”

Roberto Barbieri, Amministratore Delegato di GESAC, ha concluso: “L’avvio del volo diretto Napoli-Montréal rappresenta un traguardo significativo per l’aeroporto di Napoli e per tutta la regione.

Siamo orgogliosi di accogliere Air Canada nel nostro network, rafforzando così l’offerta intercontinentale dello scalo e potenziando i collegamenti con il Nord America, area strategica per il turismo, il business e le relazioni culturali. Montréal, hub internazionale di rilievo e città con una forte presenza italo-canadese, è da oggi ancora più vicina, consolidando il ruolo di Napoli come porta d’accesso privilegiata verso il Sud Italia”.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 17 Maggio 2025 - 14:53

Commenti (3)

E’ bello sapere che ci sono nuovi voli da Napoli a Montreal, ma ho delle perplessita su come saranno i collegamenti con altre citta in America. Spero che il servizio sia all’altezza delle aspettative dei passeggeri.

Io penso che questo nuovo volo possa portare benefici al turismo in Campania, ma mi domando se i prezzi dei biglietti saranno accessibili a tutti. La comodità è importante ma anche il costo conta.

Sicuramente un passo avanti per i collegamenti tra Italia e Canada, ma non dimentichiamo anche le difficoltà burocratiche che spesso si incontrano quando si viaggia tra paesi diversi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Giugliano, furto in cantiere edile: 4 arresti e merce recuperata...
Capri, 17 multe tra ancoraggi vietati e velocità eccessiva in...
Castellammare, pubblica illuminazione accesa alle 11,30 di mattina: cosa non...
Napoli, bomba danneggia bar al rione Amicizia
Ercolano, genitori ostaggio del figlio tossicodipendente: arrestato 33enne
Bacoli, famiglia bloccata in spiaggia per un matrimonio: il sindaco...
Dalla matita al neon: il percorso artistico di Nadia Leo
Vico Equense, fumogeni al matrimonio danneggiano la Cattedrale: denunciata coppia...
Napoli, in fuga dalla polizia si schianta con la moto:...
Venezia, gondola si ribalta: turisti e gondoliere in acqua. Video...
Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in...
Oroscopo di oggi 25 agosto 2025 segno per segno
Napoli, pulizia straordinaria attorno alla Chiesa di Porto Salvo
Battipaglia, caseificio distrutto da un vasto incendio: nube tossica avvolge...
Bellona, uomo muore carbonizzato nell’incendio della sua casa
Scampia, preso pusher con carico di stupefacenti e 5mila euro
Pozzuoli, scossa di terremoto nel pomeriggio al largo del Fusaro
Chiaia, furto di scooter in via Poerio: arrestato un 24enne
Ischia, chiuso l’hotel Baia delle Sirene
Politano torna in Nazionale: Gattuso lo convoca per Estonia e...
Camorra, indagini sull’attentato all’ex pentito Giovannone Montella
Castel Volturno, rischiano di annegare: salvati da un poliziotto
I tifosi della Salernitana piangono Vincenzo Bove, morto in un...
L’assassino di Montecorvino “Tranquillo e lucido” e non risponde al...
Maxi sequestro di cannabis sui Monti Lattari: scoperte e distrutte...
Incidente a Giffoni Valle Piana: muore 22enne
Montecorvino, l’assassino è andato al bar a far colazione dopo...
Teano, rubano le batterie da un ripetitore telefonico: arrestati in...
Napoli, controlli nella movida: sequestri e sanzioni nei locali tra...
Botulino, la studentessa napoletana salvata dai medici: “Tornerò al mare...

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
  • Dieci napoletani in ospedale dopo un pranzo in un lido di Formia
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche