#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 11:45
26.3 C
Napoli

Dadart, il 30 maggio la mostra di Jacopo Mandich



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Appuntamento il 30 maggio alla Galleria Dadart di Salerno con Jacopo Mandich e Stefano De Matteis.

Prosegue il ciclo di eventi culturali alla Galleria Dadart di Arte Contemporanea di Salerno (Lungomare Cristoforo Colombo 128 A), fondata da Daniela Diodato con la direzione artistica di Emanuele Forte. Il prossimo incontro, previsto per venerdì 30 maggio 2025 alle ore 19.30, si intitola *MIRABILIA. Siamo pronti a conoscerci davvero? e mette in dialogo arte e antropologia nel cuore del progetto “Dialoghi d’Arte”, a cura della giornalista e scrittrice Anna Marchitelli.

Jackal Project: quando la scultura diventa specchio dell’interiorità

Protagonista dell’evento sarà l’artista Jacopo Mandich con l’installazione *Jackal Project*, un’esplorazione visiva e sensoriale del disagio umano. L’opera prende forma attraverso creature esili e grottesche che, con la loro luminosità spettrale, popolano gli spazi della Galleria come presenze evanescenti. Ispirate a figure canine, queste sculture raccontano il contrasto tra apparenza e sostanza, forma e percezione, corpo e anima.


Attraverso una “trasparenza paradossale”, Mandich apre un varco per accedere a ciò che solitamente viene nascosto: le fragilità interiori, represse e ostacolate dalla società contemporanea. Un lavoro che invita lo spettatore a riconoscere e accogliere le proprie inquietudini.

L’arte di Jacopo Mandich: tra materia e metafora

Classe 1979, Jacopo Mandich è uno scultore romano la cui ricerca artistica si fonda sull’interazione tra materia e sensazione. Le sue opere generano cortocircuiti visivi e tattili: ibridazioni impossibili, logiche sovvertite, contrasti armonici che stimolano l’immaginazione e destabilizzano le certezze. Dopo la laurea in Scultura all’Accademia di Belle Arti di Roma nel 2005, ha partecipato a mostre e biennali internazionali, tra cui la Biennale degli Urali in Russia, diventando il primo artista italiano invitato all’evento.

Il suo linguaggio visivo si sviluppa in una dimensione relazionale tra materia e spazio, dando vita a fenomeni che evocano realtà tanto terrestri quanto aliene.

Il dilemma dell’aragosta: la vulnerabilità come forza

Ad affiancare l’installazione, l’intervento dell’antropologo e saggista Stefano De Matteis, che presenterà il suo ultimo libro Il dilemma dell’aragosta (Meltemi). L’opera prende spunto dalla particolare condizione dell’aragosta, che nasce priva di protezioni e sviluppa un esoscheletro che, con il tempo, da difesa si trasforma in prigione. Per sopravvivere, l’aragosta è costretta a liberarsene, esporsi, rigenerarsi.

Una metafora potente, attraverso cui De Matteis propone una lettura antropologica dell’attualità: smettere di trincerarsi dietro certezze obsolete e abbracciare la vulnerabilità come leva per il cambiamento personale e collettivo. Una riflessione lucida sulla “forza della fragilità”.

# **Arte e pensiero: un dialogo necessario**

Il filo rosso che lega l’opera di Mandich e il pensiero di De Matteis è il tema della dissonanza tra involucro esterno e interiorità: ciò che appare e ciò che realmente siamo, in una società che premia l’immagine e reprime l’essenza. A fare da cornice, la consapevolezza che proprio l’arte – come sosteneva l’antropologo Edmund Leach, citato da De Matteis – può offrire strumenti per comprendere la complessità del presente: «Per risolvere i problemi della modernità si dovrebbe parlare con artisti e poeti, piuttosto che con docenti universitari».

I protagonisti: due voci a confronto

Jacopo Mandich vanta una solida formazione nelle Accademie di Belle Arti di Roma, Urbino e Torino. Ha partecipato a progetti di respiro internazionale e le sue opere sono state esposte in mostre personali e collettive di rilievo. Nel 2019 ha preso parte al progetto #Atelier4 – Macro Asilo, curato da Giorgio de Finis al Museo Macro di Roma.

Stefano De Matteis, docente all’Università Roma Tre e alla Pontificia Università Gregoriana, è uno dei principali studiosi italiani di antropologia della performance. Ha curato l’edizione italiana delle opere di Victor Turner e quelle di Ernesto de Martino, e collabora con Radio Rai 3 e con il domenicale del “Sole 24 Ore”.


Articolo pubblicato il giorno 29 Maggio 2025 - 13:00

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Napoli, scoperta vendita abusiva di bombole di gas: attività chiusa...
Benevento, picchia e ricatta la madre per soldi: 27enne allontanato...
Ranking FIFA, crollo Italia: è di nuovo fuori dalla top...
Maxi frode fiscale da oltre 26 milioni, scattano i sequestri...
Napoli, arrestato il “re delle truffe” agli anziani: 17 colpi...
Napoli, corteo non autorizzato dei disoccupati: tensioni davanti al porto
Arienzo, sequestrati stupefacenti destinati ai detenuti
Napoli, guardia giurata muore in un incidente stradale al Viale...
San Tammaro, minaccia l’ex con un accendino: 23enne finisce ai...
Napoli, blitz contro gli ambulanti abusivi di via Toledo e...
Nuovi disordini nel carcere di Bellizzi: 5 agenti in ospedale
Napoli, blitz anticamorra a Forcella: 25 arresti
Omicidio di Stefano Margarita: ci sono altri tre indagati
Oroscopo del 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE