Camorra, maxi sequestro da 1 milione al contabile del clan Puca

Condivid

Napoli – Un professionista contabile di 67 anni residente a Sant’Antimo, già condannato in via definitiva per concorso esterno in associazione mafiosa, è finito nuovamente nel mirino della Guardia di Finanza.

I militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Napoli hanno eseguito un provvedimento della Corte d’Appello di Napoli – Sezione Penale che dispone la sorveglianza speciale di pubblica sicurezza e il sequestro finalizzato alla confisca di beni per un valore superiore a 1 milione di euro.

L’accusa: contabilità fraudolenta per il clan Puca

Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Napoli, hanno accertato che il professionista avrebbe fornito supporto tecnico-contabile a diverse società riconducibili al clan Puca, contribuendo a:
Mascherare irregolarità finanziarie;
Garantire un’apparenza di legalità alle attività illecite del sodalizio camorristico;
Predisporre bilanci fraudolenti con valori finanziari alterati;
Utilizzare fatture per operazioni inesistenti;
Gestire trasferimenti fittizi di quote societarie.

Uno stile di vita incompatibile con i redditi dichiarati

Le analisi del Gruppo Indagini Contabili e Operative (GICO) della Guardia di Finanza hanno evidenziato una marcata sproporzione tra i redditi dichiarati (in alcuni anni addirittura nulli) e il tenore di vita mantenuto dal professionista e dalla sua famiglia. In particolare:
Sei immobili di lusso a Sant’Antimo, per un valore complessivo di oltre 1 milione di euro;
Investimenti e spese non giustificabili con i modesti redditi dichiarati.

Il provvedimento: sequestro e sorveglianza speciale

In applicazione del Codice Antimafia, la Corte ha disposto:
Sorveglianza speciale di pubblica sicurezza per il professionista;
Sequestro degli immobili, affidati a un amministratore giudiziario;
Confisca finale attesa a seguito dell’iter giudiziario.

Un sistema collaudato di supporto alla camorra

«Anche dopo la scarcerazione, il professionista ha continuato a operare nella sfera di influenza del clan Puca», spiegano gli investigatori. La misura di prevenzione è stata adottata proprio per il giudizio di pericolosità sociale emerso dalle indagini.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 27 Maggio 2025 - 09:43

Leggi i commenti

  • E' incredibile come un professionista possa trovarsi in queste situazoni. La giustizia dovrebbe fare di piu per evitare che tali cose accadano, specialmente in contesti cosi delicati come la mafia e la corruzione. La gente merita piu sicurezza.

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Elmas torna a Napoli: De Laurentiis ufficializza il rientro del jolly macedone

NAPOLI - “Bentornato Eljif”. Con queste parole Aurelio De Laurentiis ha annunciato su Instagram il… Leggi tutto

1 Settembre 2025 - 17:33

Napoli, arrestato il ventesimo pusher nella piazza della movida: blitz a Bellini e controlli in città

La movida napoletana finisce di nuovo sotto la lente delle forze dell’ordine. Piazza Bellini, cuore… Leggi tutto

1 Settembre 2025 - 17:08

Cybersicurezza, accordo strategico Italia-Usa contro minacce digitali globali

Roma. In un contesto globale caratterizzato da minacce ibride sempre più sofisticate e pervasive, l'urgenza… Leggi tutto

1 Settembre 2025 - 16:56

Fratello di Sandokan arrestato a Caserta: gestiva i beni del clan con prestanome

Antonio Schiavone, fratello del boss dei Casalesi Francesco “Sandokan” Schiavone, è stato arrestato dai carabinieri… Leggi tutto

1 Settembre 2025 - 16:44

Napoli, “No al pizzo: partita la campagna di adesione antiracket

Napoli, – Una campagna coraggiosa per liberare le imprese dalla morsa del pizzo. È partita… Leggi tutto

1 Settembre 2025 - 16:35

Gattuso: “Italia-Israele? Sono uomo di pace, ma è il nostro girone e dobbiamo giocare la partita”

Rino Gattuso comincia la sua avventura da commissario tecnico dell’Italia con la solita franchezza. Dal… Leggi tutto

1 Settembre 2025 - 16:32