ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Settembre 2025 - 22:13
21.3 C
Napoli
×

Camorra 2.0: la Dia svela nuove strategie di infiltrazione economica e tecnologia avanzata

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – La camorra sta consolidando il proprio potere sfruttando le fragilità del sistema economico campano, il rallentamento produttivo e l’alto tasso di disoccupazione.

È quanto emerge dalla Relazione 2024 della Direzione Investigativa Antimafia (DIA), che dipinge un quadro di un’organizzazione criminale sempre più dinamica e capace di adattarsi, trasformandosi in una vera e propria “impresa mafiosa” che ostacola lo sviluppo regionale con la sua ramificazione nella pubblica amministrazione e nell’economia legale.

I cartelli dominanti e la frammentazione nel Napoletano

Secondo l’analisi della DIA, a Napoli operano ancora due grandi cartelli, considerati gli “epicentri criminali”: l’Alleanza di Secondigliano e i Mazzarella, in costante contrapposizione. Accanto a questi, un panorama criminale frammentato vede numerosi gruppi minori a carattere familiare contendersi il controllo del territorio con episodi di violenza, contribuendo prevalentemente alla gestione delle lucrative piazze di spaccio.

Nella provincia di Caserta, la scena è dominata dal clan dei Casalesi, che ha sviluppato un’evoluzione strutturale verso una maggiore autonomia interna delle sue componenti storiche (Schiavone, Bidognetti, Zagaria, Iovine). Questa organizzazione è nota per la sua capacità di controllo economico e infiltrazione nei settori pubblici e privati, come l’edilizia e il ciclo dei rifiuti, attraverso condotte collusive e intimidatorie.

Le province di Benevento e Avellino, seppur meno coinvolte, vedono la presenza di clan familistici impegnati principalmente nello spaccio di droga, estorsioni e, più recentemente, nelle infiltrazioni nelle aste giudiziarie.

Tecnologie criptate e droni in carcere: le nuove frontiere criminali

La relazione della DIA evidenzia un preoccupante salto di qualità tecnologico da parte delle organizzazioni criminali. La camorra utilizza sempre più spesso apparecchi criptati per le comunicazioni interne, eludendo i metodi di captazione investigativa tradizionali, e sviluppa sofisticate procedure digitalizzate per riciclare denaro di provenienza illecita attraverso triangolazioni internazionali.

Un altro aspetto di particolare rilievo riguarda l’introduzione illegale di telefoni cellulari all’interno delle strutture detentive mediante droni. Grazie a questi dispositivi, i detenuti riescono a mantenere i contatti con i gruppi criminali di riferimento, impartendo direttive agli affiliati liberi, pianificando attività illecite e organizzando lo spaccio di stupefacenti nelle carceri.

Infiltrazione negli Enti Locali e nei settori chiave

La DIA sottolinea l’ingerenza pervasiva della criminalità organizzata all’interno degli Enti locali campani, mirata a condizionarne i processi decisionali per l’affidamento degli appalti pubblici, altro settore di prioritario interesse per la camorra.

Con “spiccata capacità di tramare articolate relazioni con taluni esponenti delle Amministrazioni e delle imprese locali”, i clan riescono ad aggiudicarsi importanti commesse pubbliche, sia con affidamenti diretti a favore di aziende collegate, sia tramite il ricorso a subappalti.

Il traffico e lo spaccio di droga, le estorsioni e l’usura rimangono gli ambiti più diffusi e remunerativi, anche per i gruppi minori. Tuttavia, indagini recenti hanno riscontrato un crescente interesse per attività illecite ad alto profitto e con ridotto rischio giudiziario, come il controllo delle aste fallimentari e delle procedure di esecuzione immobiliare, e il ricorso alle cosiddette “società cartiere” per l’emissione di fatture per operazioni inesistenti, finalizzate al riciclaggio di denaro e alle frodi fiscali.

Nel corso del 2024, le Prefetture campane hanno adottato complessivamente 240 misure interdittive antimafia, di cui 232 nelle sole province di Napoli e Caserta, evidenziando la tendenza alla diversificazione degli interessi illeciti in svariati settori economici.

La camorra si conferma un fenomeno in continua evoluzione, con un forte radicamento sul territorio e una pericolosa capacità di infiltrazione nella società civile e nelle istituzioni locali, proiettandosi anche in altre regioni.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 27 Maggio 2025 - 11:08

Leggi anche

Commenti (1)

L’articolo e molto interessante e mette in evidenza come la camorra sia presente in molti settori. Tuttavia, ci sono alcune cose che non sono chiare per me, come l’uso dei droni nelle carceri e le aste giudiziarie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Campi Flegrei, l’Ingv chiude lo sciame sismico alle 21,30
Mercato Serie A 2025: Napoli regina assoluta
Zero-device entry, DEAL cloud mining launched: Earn $2,760 daily with...
Manuela Galluzzo è Miss Costiera Amalfitana: la 21enne di Sarno...
De Laurentiis annuncia Hojlund al Napoli: “Benvenuto Rasmus”
De Laurentiis posa la prima pietra: il Napoli ha il...
Incendio a Castellammare di Stabia, chiuso il viadotto della Statale...
Storie popolari di cacciatori di fortuna in Campania
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 3,3 alle 17,22: aumento...
Pomigliano, presidio dei lavoratori Trasnova: “Regione intervenga sul futuro con...
Elmas torna a Napoli: De Laurentiis ufficializza il rientro del...
Napoli, arrestato il ventesimo pusher nella piazza della movida: blitz...
Cybersicurezza, accordo strategico Italia-Usa contro minacce digitali globali
Fratello di Sandokan arrestato a Caserta: gestiva i beni del...
Napoli, “No al pizzo: partita la campagna di adesione antiracket
Gattuso: “Italia-Israele? Sono uomo di pace, ma è il nostro...
Tenta truffa ad anziano a Macerata: denunciato 38enne di Giugliano
Napoli accende il Natale: 150 chilometri di luci, maxi alberi...
Torna il maltempo in Campania: domani pioggia e temporali
Napoli, controlli a Mergellina e Chiaia: raffica di multe e...
Eukon porta in Italia due nuove tecnologie per la cardiologia:...
Ottaviano, Festa di San Gennarello: appuntamento dal 19 al 22...
Furto al supermercato Jero nella zona industriale di Salerno
Sorrento, scoperta piantagione di cannabis: arrestato un 40enne
Montoro, bomba carta contro una farmacia: panico tra i residenti...
Terremoto a Pozzuoli: evacuato edificio in via Napoli dopo una...
Terrore nella movida di Maddaloni: arrestato 40enne ucraino
Vigilanza potenziata per i taxi a Napoli: Manfredi risponde alle...
Camorra, riciclaggio per i Casalesi tra Caserta e Napoli: tre...
Terremoto ai Campi Flegrei, altra scossa alle 10,24 di magnitudo...
1 Settembre 2025 - 22:13 — Ultima alle 22:13
  1. Ieri

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker