La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Benevento ha sequestrato circa 160mila articoli nel corso di una serie di controlli mirati contro la diffusione di prodotti contraffatti e non conformi agli standard di sicurezza.
L’operazione, condotta in vari esercizi commerciali a Telese Terme e nel capoluogo sannita, ha portato al rinvenimento di articoli privi di indicazioni sull’origine e delle informazioni obbligatorie in lingua italiana. Tra i prodotti sequestrati: accessori per l’estetica, decorazioni, portachiavi, gioielli e adesivi.
In particolare, presso due esercizi a Telese sono stati scoperti oltre 151mila articoli irregolari, mentre nei negozi del capoluogo sono stati individuati circa 8.Potrebbe interessarti
Benevento, spaccio “porta a porta” di cocaina e crack: tre arresti della Polizia
Traffico di stupefacenti nel Beneventano: dissequestrata l'auto a noleggio usata per il trasporto
Controlli alla sagra del fungo di Cusano Mutri: multe e sequestri
Paupisi in lutto, folla ai funerali di Elisa e Cosimo: “Mai più tragedie così”
I titolari delle attività commerciali coinvolte sono stati segnalati alla Camera di Commercio Irpinia-Sannio per violazioni al Codice del Consumo (D.lgs. 206/2005) e sanzionati con multe da 1.032 euro ciascuno.
L’operazione rientra nel piano di contrasto all’abusivismo commerciale e tutela dei consumatori, mirato a garantire la sicurezza dei prodotti in vendita e la leale concorrenza sul mercato.
Commenti (1)
E’ una notizia importante questo sequestro di articoli, ma mi chiedo se sia sufficente per fermare il problema della contraffazione. Le multe sono alte, ma serve un’azione più forte contro questi negozi che vendono merce non conforme.