Napoli – Si terrà il 30 maggio, alle ore 18:00, nella suggestiva Chiesa di Sant’Angelo a Segno, in via dei Tribunali 45, l’inaugurazione della nuova mostra di Bartolomeo Cristiano, intitolata Mediterraneo – Un mare d’oro. Alba e tramonto dell’Occidente.
L’esposizione, aperta al pubblico fino al 22 giugno 2025 con il patrocinio del Comune di Napoli e della Regione Campania, si presenta come un evento di grande impatto culturale, un viaggio estetico e concettuale che interroga il destino dell’Occidente attraverso il simbolo del Mediterraneo.
Bartolomeo Cristiano, artista e pensatore napoletano formatosi in Architettura e con un percorso artistico radicato fin dall’adolescenza, torna a incantare la scena partenopea con un corpus di opere che esplorano il Mare Nostrum come crocevia di civiltà, religioni e memorie.
Le sue tele, dense di materia e significati, non si limitano a raffigurare paesaggi, ma scavano nei detriti della storia, interrogando il passato glorioso di Ellade e Roma e il crepuscolo dell’epoca contemporanea. Come sottolinea la studiosa Idilia Rossi, Cristiano traccia «una parabola storica, dal fulgore delle civiltà antiche al disincanto del nostro tempo».
Il Mediterraneo, nelle sue opere, è al contempo culla e specchio di decadenza. Da luogo mitico di scambio culturale a frontiera segnata dalle tragedie migratorie, il mare diventa testimone di un’umanità che ha smarrito il senso del limite e del sacro. «La techné ha superato la necessità», scrive l’artista, denunciando un Occidente che affonda nell’incapacità di ripensarsi, ignorando la propria crisi mentre si abbandona a una discesa “piacevole”.
Le opere esposte, ampie e stratificate, invitano a una riflessione profonda: non solo estetica, ma anche politica e filosofica. Cristiano non propone una mera mostra, ma un atto poetico che sfida lo spettatore a confrontarsi con le rovine di un mondo in declino, cercando, forse, una possibilità di rinascita nella consapevolezza della verità e della bellezza.
Nato a Grumo Nevano e attivo a Napoli, Cristiano unisce alla sua formazione accademica una visione pittorica che trascende la tela, diventando uno specchio dell’anima e un invito al dialogo. Mediterraneo – Un mare d’oro si annuncia come un evento imperdibile, un’elegia visiva che celebra e interroga il destino di una civiltà al confine tra alba e tramonto.
Napoli – Un sistema criminale ben organizzato per sottrarre fondi europei destinati all'agricoltura è stato… Leggi tutto
Casavatore - L'avvocato Fabrizio Celaj è il nuovo sindaco di Casavatore. Débâcle di Fratelli d’Italia… Leggi tutto
Confermata la misura cautelare e disposti gli arresti domiciliari per il noto tiktoker Michele Napolitano… Leggi tutto
Napoli– Si aprirà il prossimo 3 luglio 2025 davanti alla Corte d’Assise di Napoli, terza… Leggi tutto
Castellammare – I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile e della Stazione di Castellammare di… Leggi tutto
Sorrento – Un'iniziativa all'insegna dell'educazione e del divertimento ha coinvolto i bambini delle scuole dell'infanzia… Leggi tutto