Cronaca Flegrea

A Bacoli la scrittura diventa racconto del territorio: premiati i giovani autori

Condivid

Il 21 maggio, nella cornice senza tempo della Casina Vanvitelliana, Bacoli celebrerà i suoi narratori del futuro. A essere premiati saranno gli studenti della scuola secondaria Plinio il Vecchio-Gramsci, protagonisti di un concorso di scrittura creativa che ha trasformato i vulcani, il bradisismo e i beni culturali dei Campi Flegrei in racconti pieni di fantasia e consapevolezza. Un’iniziativa voluta dal Centro Ittico Campano, guidato dall’avvocato Sergio Cosentini, in collaborazione con Tile Storytellers, che ha ideato un originale “Kit di scrittura” da cui è partita la magia.

E la magia, stavolta, è tutta scritta con le parole dei ragazzi. Nessuna selezione, nessun filtro, solo l’immaginazione libera di chi abita un territorio unico e lo conosce fin dentro la pelle. Le storie nate tra le mura scolastiche parlano di natura, archeologia e leggende, ma lo fanno attraverso gli occhi di tre personaggi creati apposta per accompagnare i giovani autori in questo viaggio: un pipistrello, una lucciola e un gatto, chiamati rispettivamente Pippo Strello, Lucia e Nero.

“Scrivere dei propri luoghi con personaggi di fantasia è un modo per dimostrare amore e appartenenza – spiega Cosentini – sono strumenti che aiutano i ragazzi a custodire memoria, valori e identità, diventando così protagonisti del nostro futuro”. Lo stesso futuro in cui crede fortemente il sindaco di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione, che sottolinea l’importanza di sostenere le giovani generazioni nella costruzione di una comunità consapevole e fiera delle proprie radici.

Il progetto è nato anche come risposta culturale all’accelerazione caotica dell’informazione digitale. Lo evidenzia il dirigente scolastico Marco Wolfler Calvo, convinto che la scrittura sia oggi più che mai uno spazio educativo necessario, capace di formare la personalità e la concentrazione degli studenti. Lo conferma anche la professoressa Annamaria Illiano, che ha guidato i ragazzi in questo percorso, assegnando il Kit durante le vacanze natalizie per dare loro il tempo di osservare, riflettere, vivere i luoghi dei Campi Flegrei con occhi nuovi.

Tutti i racconti saranno presentati anche al FAB! – Festival dell’Archeologia di Bacoli, in programma a ottobre nel Parco Borbonico del Fusaro. “I matinée del festival sono aperti alle scuole – spiega il direttore Nicola Barile – e quest’anno i giovani scrittori della Plinio il Vecchio-Gramsci saranno i protagonisti ideali. Bacoli è ufficialmente una città che legge, ma questi ragazzi ci dimostrano che è anche una città che scrive, e scrive bene”.


Articolo pubblicato il giorno 19 Maggio 2025 - 12:28
Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Dal 21 al 22 maggio Campania Felix – Festival della letteratura per ragazzi

Un festival letterario per ragazzi che promette di agitare la Campania con premi e polemiche… Leggi tutto

19 Maggio 2025 - 12:21

Dadà al Teatro Bolivar presenta Core in fabula

Giovedì 22 maggio, alle ore 21.00, questo evento diretto da Nu’Tracks trasformerà la serata in… Leggi tutto

19 Maggio 2025 - 12:14

La lunga notte di Napoli, scudetto ad un passo. I tifosi a Capodichino: “Più bello così”

Non è stato un lunedì qualsiasi. Napoli si è svegliata tardi, con le occhiaie della… Leggi tutto

19 Maggio 2025 - 12:07

Napoli, Far West vicino alla Stazione Centrale: uomo gambizzato

Attimi di terrore si sono vissuti poco fa in via Genova, arteria adiacente alla trafficata… Leggi tutto

19 Maggio 2025 - 11:58

Guai in palcoscenico al Teatro San Carlo: Marisa Laurito tra le figure coinvolte nell’incidente di Assolirica

Un altro pericoloso incidente sul palcoscenico italiano ha messo in crisi il mondo del lirico,… Leggi tutto

19 Maggio 2025 - 11:51

Serie A, Simonelli: “Eventuale spareggio Napoli-Inter all’Olimpico di Roma”

Roma potrebbe diventare il teatro della sfida più attesa e incandescente dell’anno: in caso di… Leggi tutto

19 Maggio 2025 - 11:44