ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Settembre 2025 - 19:45
27.1 C
Napoli

A Bacoli la scrittura diventa racconto del territorio: premiati i giovani autori

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il 21 maggio, nella cornice senza tempo della Casina Vanvitelliana, Bacoli celebrerà i suoi narratori del futuro. A essere premiati saranno gli studenti della scuola secondaria Plinio il Vecchio-Gramsci, protagonisti di un concorso di scrittura creativa che ha trasformato i vulcani, il bradisismo e i beni culturali dei Campi Flegrei in racconti pieni di fantasia e consapevolezza. Un’iniziativa voluta dal Centro Ittico Campano, guidato dall’avvocato Sergio Cosentini, in collaborazione con Tile Storytellers, che ha ideato un originale “Kit di scrittura” da cui è partita la magia.

E la magia, stavolta, è tutta scritta con le parole dei ragazzi. Nessuna selezione, nessun filtro, solo l’immaginazione libera di chi abita un territorio unico e lo conosce fin dentro la pelle. Le storie nate tra le mura scolastiche parlano di natura, archeologia e leggende, ma lo fanno attraverso gli occhi di tre personaggi creati apposta per accompagnare i giovani autori in questo viaggio: un pipistrello, una lucciola e un gatto, chiamati rispettivamente Pippo Strello, Lucia e Nero.

“Scrivere dei propri luoghi con personaggi di fantasia è un modo per dimostrare amore e appartenenza – spiega Cosentini – sono strumenti che aiutano i ragazzi a custodire memoria, valori e identità, diventando così protagonisti del nostro futuro”. Lo stesso futuro in cui crede fortemente il sindaco di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione, che sottolinea l’importanza di sostenere le giovani generazioni nella costruzione di una comunità consapevole e fiera delle proprie radici.

Il progetto è nato anche come risposta culturale all’accelerazione caotica dell’informazione digitale. Lo evidenzia il dirigente scolastico Marco Wolfler Calvo, convinto che la scrittura sia oggi più che mai uno spazio educativo necessario, capace di formare la personalità e la concentrazione degli studenti. Lo conferma anche la professoressa Annamaria Illiano, che ha guidato i ragazzi in questo percorso, assegnando il Kit durante le vacanze natalizie per dare loro il tempo di osservare, riflettere, vivere i luoghi dei Campi Flegrei con occhi nuovi.

Tutti i racconti saranno presentati anche al FAB! – Festival dell’Archeologia di Bacoli, in programma a ottobre nel Parco Borbonico del Fusaro. “I matinée del festival sono aperti alle scuole – spiega il direttore Nicola Barile – e quest’anno i giovani scrittori della Plinio il Vecchio-Gramsci saranno i protagonisti ideali. Bacoli è ufficialmente una città che legge, ma questi ragazzi ci dimostrano che è anche una città che scrive, e scrive bene”.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 19 Maggio 2025 - 12:28

Leggi anche

Commenti (2)

Mi sembra un iniziativa molto bella e interessante, ma non so se i ragazzi hanno davvero capito l’importanza di scrivere storie. E’ fondamentale per loro esprimere i propri pensieri e sentimenti, spero che continuano a farlo.

Sì, concordo con te, è importante che i giovani possano esprimersi tramite la scrittura. Ma forse dovrebbero anche studiare di più la grammatica per migliorare ancora di più le loro capacità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Tenta truffa ad anziano a Macerata: denunciato 38enne di Giugliano
Torna il maltempo in Campania: domani pioggia e temporali
Napoli, controlli a Mergellina e Chiaia: raffica di multe e...
Eukon porta in Italia due nuove tecnologie per la cardiologia:...
Ottaviano, Festa di San Gennarello: appuntamento dal 19 al 23...
Furto al supermercato Jero nella zona industriale di Salerno
Sorrento, scoperta piantagione di cannabis: arrestato un 40enne
Montoro, bomba carta contro una farmacia: panico tra i residenti...
Terremoto a Pozzuoli: evacuato edificio in via Napoli dopo una...
Terrore nella movida di Maddaloni: arrestato 40enne ucraino
Vigilanza potenziata per i taxi a Napoli: Manfredi risponde alle...
Camorra, riciclaggio per i Casalesi tra Caserta e Napoli: tre...
Terremoto ai Campi Flegrei, altra scossa alle 10,24 di magnitudo...
Terremoto ai Campi Flegrei: sospesa la circolazione di Cumana e...
Pompei, entrano nel parco archeologico scavalcando: denunciati 4 giovani turisti...
Napoli, Borrelli aggredito ieri sera in via Foria
Incidente mortale in autostrada a Portici: inchiesta della magistratura
Notte di paura ai Campi FlegreI. forte scossa di terremoto...
Oroscopo di oggi 1 settembre 2025 segno per segno
Salerno, furti ai pazienti al Ruggi: arrivano le scuse di...
Caserta, vendeva sigarette di contrabbando a 83 anni: denunciata
Festa dei Gigli Brusciano 2025: il sindaco di Casavatore, Fabrizio...
Afragola, la polizia cattura il pusher itinerante
Napoli, aggredito al rione Sanità l’artista di strada Pier Macchié
Sciame sismico ai Campi Flegrei: forte scossa a Bagnoli alle...
Rapina sulla Circumvesuviana: 40enne armato di coltello assalta dei giovani
Portici, perseguita l’ex compagna e aggredisce i poliziotti: arrestato 51enne
Santa Maria capua Vetere, cassiera del supermercato complice della ladra:...
Incidente in autostrada a Portici: una delle due vittime si...
Arzano, adottata la cagnolina salvata in strada dalla polizia locale
1 Settembre 2025 - 19:45 — Ultima alle 19:45
  1. Oggi

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker