#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 19 Maggio 2025 - 11:37
21.7 C
Napoli
San Tammaro, sequestrato allevamento bufalino, denunciati i titolari
Napoli, sgrida i ragazzi col fumogeno: accoltellato dipendente autorimessa
Napoli, parcheggiatore armato di coltello aggredisce motociclista
Poggiomarino, ingerisce ovuli di crack per sfuggire all’arresto: 57enne prima...
Il finto ricovero di Peppe Iodice dopo il pari del...
Napoli, agguato a Ponticelli: ferito un 24enne
Apoteosi azzurra a Capodichino: migliaia di tifosi accolgono il Napoli
Oroscopo di oggi 19 maggio 2025 segno per segno
Conte: “Abbiamo l’osso in bocca non dobbiamo mollarlo”
Pali, caos e VAR: il Napoli non sfonda, l’Inter spreca....
Tensione pre-partita al Tardini, evitati scontri tra ultras di Parma...
Napoli, colpo fallito all’isola ecologica: arrestati tre uomini per furto...
Napoli, insulti e aggredisce i carabinieri durante i controlli: 24enne...
Napoli, supermarket della droga in casa: arrestato 39enne a san...
Movida a Napoli, controlli dei carabinieri nel centro storico: un...
Terremoto in Serie B: Brescia verso penalizzazione, salta il playout...
Ercolano, danneggiata l’auto di scorta del deputato Borrelli
Scampia, blitz delle forze dell’ordine: controlli a tappeto in piazza...
Tragedia a Marcianise: muore bimba di 6 anni dopo malore...
Torre del Greco, ascensore precipita con quattro persone a bordo:...
Blitz della polizia a Fuorigrotta: scoperte armi, munizioni e ordigno...
Come guadagnare facilmente 8.800 dollari al giorno utilizzando XRP e...
Scossa di terremoto ai Campi Flegrei, avvertito boato: paura tra...
Torna Ricomincio dalle Storie: il Festival dello Storytelling per ragazzi...
Barano d’Ischia, violenta rissa in un ristorante: feriti e 6...
Casola, aveva un chilo di esplosivi: arrestato 28enne
Se a 70 anni sei ancora in grado di fare...
Assaggio d’estate con temperature fino a 28 gradi ma la...
Napoli, condannati a 6 anni di carcere i tre banditi...
Roma, omicidio-suicidio in una falegnameria: due morti, uno è napoletano

Antonella Cilento e Antonio Franchini protagonisti dell’ultimo appuntamento degli Incontri sul Dialetto

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’ultimo capitolo degli “Incontri sul dialetto”, organizzato dal Comitato scientifico per la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio linguistico napoletano e dalla Fondazione Campania dei Festival, si focalizzerà sul ruolo del vernacolo nella narrativa contemporanea, mescolando romanzi storici e autobiografici in un mix esplosivo di parole e odori.

I Protagonisti e i Loro Romanzi Infuocati

Nunzio Ruggiero, docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, guiderà la chiacchierata tra l’uso del dialetto e la costruzione dei romanzi moderni. Al centro ci saranno “La Babilonese” di Antonella Cilento e “Il fuoco che ti porti dentro” di Antonio Franchini, esplorando come il dialetto napoletano si insinui nei dialoghi. “Parleremo – spiega il professor Ruggiero – delle variazioni d’uso del dialetto nei dialoghi, tra italiano standard, italiano regionale e vernacolo stretto; e della ricerca degli effetti di contrasto tra i diversi registri espressivi, con attenzione prevalente alla tradizione orale ai suoi diversi livelli: dalle filastrocche alle ingiurie”. Preparatevi a un dibattito che non lesinerà sui dettagli grezzi e diretti del linguaggio di strada.

Donne, Odori e il Vernacolo più Viscido

L’evento, in programma alle 16 di lunedì 19 maggio nella Sala Comencini del Musap- Museo Artistico Politecnico di Napoli in piazza Trieste e Trento (palazzo Zapata), analizzerà anche il legame tra dialetto e personaggi femminili dominanti nei due romanzi. “Il dialetto delle donne – prosegue Ruggiero – che si impongono come le protagoniste del racconto. Tra sessualità ed emotività, le peculiarità espressive che connotano il basso corporeo napoletano, consentiranno qualche rilievo sulla singolare coincidenza degli incipit dei due romanzi, entrambi puntati sul rapporto tra dialetto e dimensione olfattiva: i miasmi e i cattivi odori che rinviano alla tensione materiale e sensoriale della lingua plebea. Una conversazione, insomma, che aiuti il pubblico a conoscere la pregnanza del rapporto tra linguaggio e paesaggio letterario nella narrazione di due testi che possono considerarsi tra i più riusciti romanzi contemporanei”. Un’occasione per tuffarsi nei meandri olfattivi e sensuali del napoletano, dove ogni parola puzza di realtà cruda.


Articolo pubblicato il giorno 19 Maggio 2025 - 11:37

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE