Il Golfo di Napoli si prepara a diventare il cuore pulsante della vela mondiale. Per la prima volta nella storia, l’America’s Cup – la più antica e prestigiosa competizione velica del pianeta – si disputerà in Italia, e sarà proprio il capoluogo campano a ospitare l’edizione 2027. L’annuncio, storico, arriva direttamente dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che ha parlato di “orgoglio nazionale” e di “un evento globale che celebra tradizione, innovazione, spirito competitivo ed eccellenza ingegneristica”.
Sarà la Louis Vuitton 38th America’s Cup e vedrà il ritorno in Europa di una manifestazione simbolo, questa volta incastonata nel Mediterraneo più autentico. Una scelta non casuale, che premia non solo la passione italiana per la vela – incarnata dall’equipaggio di Luna Rossa – ma anche il lavoro di squadra tra Governo, istituzioni locali e organizzatori. “Portiamo la Coppa tra la gente – ha commentato Grant Dalton, CEO di Team New Zealand, i detentori del trofeo – e Napoli è il luogo perfetto. C’è entusiasmo, storia, una cornice naturale incredibile e un pubblico che vive lo sport con il cuore”.
La decisione è anche un potente volano di sviluppo per la città. Il Governo punta a farne il simbolo del nuovo protagonismo del Mezzogiorno: infrastrutture rinnovate, piani di riqualificazione già avviati, e un’occasione irripetibile per riscrivere il racconto urbano di Bagnoli, che sarà al centro della trasformazione.
Non si parte da zero. Napoli aveva già accolto tappe delle World Series nel 2012 e 2013, portando sul lungomare oltre un milione di spettatori. Ma stavolta è diverso. Stavolta la città intera si prepara a salpare per una sfida mondiale. E, come ha detto la premier, “dimostrerà ancora una volta al mondo di cosa è capace”.
Articolo pubblicato il giorno 15 Maggio 2025 - 11:42