La Giunta comunale di Napoli ha dato il via libera al progetto esecutivo per la riqualificazione di via Boccaccio, una delle arterie storiche di Posillipo, tra le zone più affascinanti e delicate della città.
L’intervento, atteso da anni dai residenti, prevede una spesa complessiva di 4,6 milioni di euro e si inserisce in un programma più ampio messo in campo dall’Amministrazione per migliorare vivibilità, decoro urbano e qualità degli spazi pubblici della collina. I lavori, che dureranno circa dodici mesi, saranno affidati attraverso una gara pubblica che sarà bandita entro la fine di aprile.
Il progetto è sostenuto da due principali canali di finanziamento: i lavori stradali, che comprendono il rifacimento del capostrada e dei marciapiedi, saranno finanziati attraverso un mutuo attivo presso la Banca Europea degli Investimenti, mentre l’intervento sulla componente verde – con la ripiantumazione degli alberi – rientra in un programma della Città Metropolitana di Napoli.
“Siamo di fronte a uno degli interventi più attesi per Posillipo,” ha commentato il sindaco Gaetano Manfredi.Potrebbe interessarti
Manfredi: “Mi ricandido a sindaco di Napoli. Non voglio lasciare il lavoro a metà”
Napoli, gettoni di presenza nelle Municipalità, Strazzullo: "Fare chiarezza, ma senza gogne facili"
Il futuro del Teatro San Carlo a un bivio: la decisione del Tribunale attesa per il 30 settembre
Il Comune di Napoli aggiorna il Piano regolatore: "Più efficienza e attenzione alla sicurezza territoriale"
L’intervento su via Boccaccio rappresenta, in particolare, l’inizio di un percorso più strutturato dedicato alla riqualificazione delle strade alberate, portato avanti in sinergia con gli organi preposti alla tutela del paesaggio. Nel dettaglio, il progetto prevede il rifacimento completo della pavimentazione stradale, con la rimozione dei vecchi strati di asfalto, la sistemazione dei chiusini e delle caditoie, la pulizia delle condutture per lo smaltimento delle acque piovane e il rinnovo della segnaletica.
Anche i marciapiedi saranno completamente riqualificati, con una nuova configurazione altimetrica, la posa di pavimentazione in porfido, l’eliminazione delle barriere architettoniche, la manutenzione dei parapetti in pietra e l’adeguamento dell’illuminazione pubblica.
Una particolare attenzione sarà riservata al verde urbano: verranno infatti rimossi i pini attualmente presenti, spesso fonte di problemi strutturali, e sostituiti con un nuovo filare di lecci – 84 in totale – che saranno piantati su entrambi i lati della strada, contribuendo a ridefinire l’identità paesaggistica dell’area.
Commenti (1)
L’idea di riqualificare via Boccaccio e buona, ma mi domando se davvero i lavori dureranno solo dodici mesi. Ci sono tanti progetti che son stati promessi e poi non realizzati. Spero che questa volta sia diverso.