Nella foto la fune della funivia
Castellammare – Dopo l’incidente alla funivia del Faito, che ha causato l’interruzione dell’energia elettrica in diverse aree della zona alta di Castellammare, è stata riattivata l’erogazione per 464 utenze.
A renderlo noto è la Prefettura di Napoli, che ha coordinato l’intervento attraverso l’attivazione del Centro Coordinamento Soccorsi (CCS).
Il blackout era stato provocato dal cedimento di un cavo della funivia, che aveva colpito una struttura di distribuzione dell’alta tensione, finita sui cavi di media e bassa tensione gestiti da Enel. In via precauzionale, era stata decisa la sospensione dell’erogazione elettrica.
Grazie a un intervento congiunto di Terna, Enel Distribuzione, Protezione civile regionale, vigili del fuoco, polizia locale e forze dell’ordine, è stato possibile mettere in sicurezza l’area e ripristinare parzialmente il servizio.
«Un risultato ottenuto grazie a un grande lavoro di squadra», ha dichiarato il prefetto di Napoli Michele di Bari, che segue personalmente gli sviluppi. Per le utenze ancora scollegate, la protezione civile ha inviato gruppi elettrogeni, mentre sono in corso i lavori per realizzare bypass di collegamento e garantire la completa riattivazione.
«Sono fiducioso che tutto si concluderà nel giro di poco tempo», ha aggiunto il prefetto.
Castellammare – Dopo l’incidente alla funivia del Faito, che ha causato l’interruzione dell’energia elettrica in diverse aree della zona alta di Castellammare, è stata riattivata l’erogazione per 464 utenze.
A renderlo noto è la Prefettura di Napoli, che ha coordinato l’intervento attraverso l’attivazione del Centro Coordinamento Soccorsi (CCS).
Il blackout era stato provocato dal cedimento di un cavo della funivia, che aveva colpito una struttura di distribuzione dell’alta tensione, finita sui cavi di media e bassa tensione gestiti da Enel. In via precauzionale, era stata decisa la sospensione dell’erogazione elettrica.
Grazie a un intervento congiunto di Terna, Enel Distribuzione, Protezione civile regionale, vigili del fuoco, polizia locale e forze dell’ordine, è stato possibile mettere in sicurezza l’area e ripristinare parzialmente il servizio.
«Un risultato ottenuto grazie a un grande lavoro di squadra», ha dichiarato il prefetto di Napoli Michele di Bari, che segue personalmente gli sviluppi. Per le utenze ancora scollegate, la protezione civile ha inviato gruppi elettrogeni, mentre sono in corso i lavori per realizzare bypass di collegamento e garantire la completa riattivazione.
«Sono fiducioso che tutto si concluderà nel giro di poco tempo», ha aggiunto il prefetto.
Napoli – Giro di vite sulla sicurezza in mare nel golfo di Napoli. Tra il… Leggi tutto
Salerno. La tranquillità della movida estiva salernitana è stata scossa da un grave episodio. La… Leggi tutto
Un drammatico incidente stradale è costato la vita a un pensionato di 80 anni, avvenuto… Leggi tutto
Napoli– Ettari di macchia mediterranea in cenere, habitat distrutti, biodiversità compromessa. Il Vesuvio brucia ancora… Leggi tutto
Ischia – Dopo un lungo iter, arriva il via libera definitivo al Piano di Ricostruzione… Leggi tutto
Un automobilista è stato denunciato dai Carabinieri per omissione di soccorso e rifiuto di sottoporsi… Leggi tutto
Leggi i commenti
E' davvero strano che un cavo della funivia possa causare un blackout cosi grande. Spero che i lavori per la riattivazione finiscano presto, ma ci sono molte persone senza energia elettrica. Bisogna fare attenzione.