Cronaca Nera

Strage nella fabbrica di fuochi di Ercolano: arrestata una coppia

Condivid

Ercolano – Un nuovo capitolo nell’inchiesta sulla tragedia che lo scorso novembre sconvolse Ercolano: i Carabinieri della Tenenza locale hanno eseguito questa mattina, su delega della Procura di Napoli, due ordinanze di custodia cautelare emesse dal GIP del Tribunale di Napoli.

I destinatari dei provvedimenti – un uomo e una donna – sono ritenuti responsabili di una serie di reati legati all’esplosione nella fabbrica clandestina di fuochi d’artificio dove persero la vita tre giovan.:  Samuel Tafciu, 18 anni, e delle sorelle gemelle Aurora e Sara Esposito, 26 anni.

La strage di via Patacca

L’incidente risale al 18 novembre, quando un’intera abitazione al civico 94 di via Patacca, trasformata in un laboratorio illegale per la produzione di petardi e fuochi pirotecnici, saltò in aria in una deflagrazione che non lasciò scampo a tre ragazzi, travolti dalle fiamme e dal crollo della struttura.

Le indagini, coordinate dalla Procura di Napoli, hanno fin da subito evidenziato il carattere abusivo dell’attività, condotta in spazi inadeguati e senza le minime garanzie di sicurezza.

I due indagati – i cui nomi non sono ancora stati resi noti – sono accusati, a vario titolo, di omicidio colposo plurimo, lesioni gravi (altre persone rimasero ferite nell’esplosione) e produzione illegale di esplosivi. Secondo gli investigatori, avrebbero gestito o contribuito all’attività illecita, ignorando norme e controlli pur essendo a conoscenza dei rischi.

I rilievi degli investigatori

Le perizie tecniche hanno confermato che l’esplosione fu innescata dalla manipolazione di materiali pericolosi in un ambiente inadatto, senza dispositivi di protezione o vie di fuga. I Carabinieri, supportati dai colleghi del Nucleo Investigativo, hanno ricostruito una catena di responsabilità che ora potrebbe allargarsi: non è escluso che il procedimento porti a nuovi provvedimenti.

La tragedia di novembre aveva provocato sdegno e proteste nella comunità locale, dove da anni si denuncia la presenza di laboratori clandestini. Il sindaco di Ercolano, Ciro Buonajuto aveva parlato di “piaga da estirpare“, chiedendo maggiori controlli.

Oggi l’azione della Giustizia segna un primo passo verso la verità, ma per le famiglie delle vittime – un ventenne e due ragazzi  – non c’è misura che possa compensare la perdita.

I due indagati saranno portati in carcere in attesa dell’udienza di convalida. Intanto, la Procura valuta se contestare anche il reato di disastro colposo, mentre sul territorio continuano i blitz delle forze dell’ordine per smantellare altri depositi illegali.

 

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 4 Aprile 2025 - 08:09
Scoppio fabbrica Ercolano
Giuseppe Del Gaudio

Giuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d'azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: "lavorare fa bene, il non lavoro: stanca"

Pubblicato da
Giuseppe Del Gaudio

Ultime Notizie

Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi Sono i Loro Clienti

Un’indagine esclusiva di Mistress Advisor svela il volto nascosto della dominazione professionale a Napoli: chi… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 21:45

Superenalotto, realizzato un 5 da 142mila euro. Tutte le quote

Nessun "6" né "5+1" centrato nell’estrazione n. 68 del Superenalotto-SuperStar di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 21:18

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e lotto di oggi 29 aprile 2025

Ecco i numeri estratti oggi, 29 aprile 2025, sulle 11 ruote tradizionali e quella nazionale:… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:46

Napoli si prepara alla solenne processione di San Gennaro “degli infrascati”

Napoli - Sabato 3 maggio, la città di Napoli si stringerà in preghiera e devozione… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:46

Napoli, torna il Maggio dei Monumenti: oltre 320 eventi in città per la 31ª edizione

Dal 2 maggio al 1° giugno si rinnova l’appuntamento con il Maggio dei Monumenti, la… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:39

Napoli, 37,7 milioni per il restauro di 29 chiese 

Un investimento di 37,7 milioni di euro per restaurare 29 edifici di culto a Napoli… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:32