San Tammaro– I Carabinieri del Nucleo Forestale di Marcianise hanno sequestrato due allevamenti bufalini situati nel comune di San Tammaro, in un’area classificata come Zona Vulnerabile da Nitrati di origine agricola. Il provvedimento è scattato a seguito dell’accertamento di numerose violazioni ambientali.
Durante i controlli, i militari hanno rilevato che all’interno di un’unica stalla erano detenuti promiscuamente 306 capi bufalini appartenenti a due imprese diverse. Inoltre, i due lagoni destinati allo stoccaggio temporaneo degli effluenti zootecnici risultavano saturi e privi del necessario fosso di guardia, con conseguente sversamento diretto dei liquami nei campi circostanti.
Il personale dell’ASL Veterinaria, intervenuto sul posto, ha riscontrato gravi carenze strutturali e igienico-sanitarie: gli animali custoditi all’esterno non disponevano di adeguata protezione contro le intemperie, le mangiatoie erano prive di coperture idonee a garantire la salubrità degli alimenti e le strutture mostravano criticità anche sotto il profilo della biosicurezza.
Alla luce di queste violazioni, i Carabinieri Forestali hanno proceduto al sequestro degli allevamenti e deferito i titolari in stato di libertà con le accuse di illecito sversamento di rifiuti speciali liquidi e palabili, gestione irregolare di effluenti zootecnici e maltrattamento di animali.
Roma– Un’imponente operazione della Polizia di Stato ha scosso il panorama criminale legato alla comunità… Leggi tutto
Napoli – L'epidemia di West Nile continua a preoccupare la Campania, mietendo un'altra vittima e… Leggi tutto
Napoli - Dopo il primo terremoto giudiziario dei giorni scorsi, una nuova ondata di scarcerazioni… Leggi tutto
Mentre Mercurio si allinea con Marte, l'energia cosmica spinge ognuno di noi verso nuove opportunità.… Leggi tutto
L’Italia, dopo anni di tentativi inefficaci e promesse, si muove sul fronte del telemarketing aggressivo.… Leggi tutto
Una piccola rivoluzione nella sicurezza bancaria è pronta a scattare il prossimo 9 ottobre. I… Leggi tutto
Leggi i commenti
Ho letto l'articolo e sembra che la situazione degli allevamenti bufalini a San Tammaro sia davvero preoccupante. E' importante che si facciano controlli più frequenti per evitare queste violazioni ambientali che danneggiano anche l'ambiente circostante. Gli animali meritano di essere trattati bene.