#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Luglio 2025 - 13:59
28.6 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Salerno, tentato omicidio dopo lite in discoteca: in carcere due fratelli vicini al gruppo “i ragazzi di Pastena”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Pontecagnano – Un agguato con colpi di pistola, una fuga rocambolesca e una storia di minacce e violenze legata a un tentativo di estorsione in una discoteca. Sono questi gli elementi al centro dell’inchiesta che ha portato all’arresto dei fratelli Massimiliano e Fabio Damiani, ritenuti responsabili di tentato omicidio aggravato, detenzione illegale di armi e violenza privata, con l’aggravante del metodo mafioso.

La vicenda risale al 18 settembre 2022, quando i due, travisati da passamontagna e occhiali scuri, avrebbero teso un’imboscata a un 49enne Salerno lungo la strada che collega Pontecagnano alla città. Secondo l’accusa, dopo averlo individuato, avrebbero cercato di bloccarlo, tentando di sfondare i finestrini della sua auto a colpi di pistola.

L’uomo, però, sarebbe riuscito a fuggire, scatenando un inseguimento a tutta velocità durante il quale i fratelli Damiani avrebbero sparato più colpi, centrando il lunotto posteriore e i sedili dell’auto. Solo per pura fortuna, il 49enne sarebbe uscito illeso.

La lite in discoteca e il tentativo di estorsione

L’episodio sarebbe la conseguenza di un precedente scontro avvenuto il 3 settembre 2022 in una nota discoteca di Pontecagnano, dove la vittima lavorava come cassiere. Secondo la ricostruzione della procura, Massimiliano Damiani avrebbe preteso uno sconto sulle consumazioni per sé e i suoi amici, minacciando l’uomo quando questi si era rifiutato.

Dopo averlo aggredito verbalmente e invitato a uscire dal locale, Damiani si sarebbe allontanato promettendo vendetta. Una minaccia che, due settimane dopo, si sarebbe concretizzata con l’agguato insieme al fratello Fabio.

Le prove: telecamere, Gps e analisi balistiche

Le indagini, condotte dal Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Salerno, si sono basate su:

Video di sorveglianza a Salerno e Pontecagnano;

Tracciato GPS di un’auto a noleggio usata dagli indagati (presa con un falso nome);

Analisi balistiche, che hanno confermato l’uso di due diverse pistole durante l’agguato.

Incrociando i dati con i tabulati telefonici, gli investigatori hanno confermato la presenza dei fratelli Damiani nei luoghi dell’agguato e nei giorni precedenti.

Il legame con i ragazzi di Pastena

L’ordinanza di custodia cautelare – emessa dal GIP su richiesta della Procura di Salerno – ricostruisce anche il contesto criminale in cui operavano i due fratelli, legati al gruppo “I Ragazzi di Pastena”, già coinvolto in un grave episodio di violenza nel 2006 alla discoteca “Soho Federica” di Salerno.

In quell’occasione, alcuni membri del gruppo avevano aggredito agenti di polizia, tentando di rubare le loro armi e ferendone diversi. Un passato che oggi torna a pesare sui Damiani, ora in carcere in attesa del processo.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 15 Aprile 2025 - 15:49


Commenti (3)

L’articolo descrive una vicenda molto complessa e inquietante, ma ci sono alcuni punti che non sono chiari. Ad esempio, come mai i fratelli Damiani abbiano agito in quel modo e quali siano le conseguenze legali per loro. È importante capire meglio il contesto.

L’articolo descrive un fatto gravissimo ma non ci sono molte informazione sui motivi dietro l’agguato. Le violenze sono sempre da condannare, ma è importante anche capire le dinamiche che portano a tali eventi. La giustizia deve fare il suo corso.

La situazzione descritta nell’articolo è davvero preoccupante e mette in evidenza le difficoltà che ci sono nel contrastare la criminalità. Speriamo che le autorità agiscano per fermare queste violenze e riportare la sicurezza nelle strade.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Il borgo di Montesano si trasforma nel mondo di Pinocchio
Malato di Alzheimer picchiato con bastone per farlo mangiare, quattro...
Alpinista bloccato sulla parete ferrata del Monte Costa nell’Avellinese, salvato
La Lega candida la mamma di Giogiò Cutolo alle regionali...
Raoul Bova denuncia Fabrizio Corona al Garante della Privacy per...
Napoli, topo tra i passeggeri a Capodichino: il video fa...
Caserta, scoperta piantagione di stupefacenti a Caiazzo: arrestati padre e...
Napoli, operai morti al rione Alto: la Procura punta su...
Napoli, a piazza Dante lavoratori senza caschi e senza imbracature...
Abbattitori di temperatura: consigli per cuochi e pasticcieri
Abusi estivi a Napoli: scoperto ristorante “galleggiante” abusivo a Marechiaro
Torre del Greco, Audi A3 in fiamme nella notte: si...
Studenti come i pregiudicati: ai lavori socialmente utili se sospesi:...
Sant’Antonio Abate, incendiata la tenda di un bar: richiesta esorsiva?
Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste...
Inchiesta “Doppia Curva”: a processo Mauro Russo, ex ultrà e...
Trump Signs the Genius Act, Bringing Cryptocurrency into Mainstream Finance!...
Pianura, la faida tra i baby criminali delle Case Gialle...
Ponticelli: il giallo dell’agguato ad Antonio Annunziata
Oroscopo del 31 luglio 2025: previsioni segno per segno
Sorrento, turista americano a torso nudo multato in piazza Tasso
Raoul Bova vuole denunciare Ryanair e calcio Napoli per gli...
West Nile, quinta vittima in Campania: cresce l’allarme tra la...
Gruppo scout di napoletani si perde durante un’escursione sul Pollino:...
Brusciano, trovato con arsenale in casa: arrestato 22enne 
West Nile, allarme in Italia: 8 vittime e 10 mila...
Goletta Verde lancia l’allarme nel Golfo di Ogliastro: “Vir o...
Apri gli occhi”, il 3 agosto a Procida il libro...
Osimhen in volo verso il Galatasaray: “Solo il Gala”-le parole...
Pianura, arrestato pistolero violento del clan Esposito Marsicano
App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie