Teatro

Rumore Bianco: la performance di Danilo Napoli alla Galleria Toledo

Condivid

Napoli si prepara a un’esplosione di dramma e controversia con “Rumore Bianco”, uno spettacolo che non risparmia colpi nel denunciare l’omofobia e la transfobia, mettendo in scena le oscure dinamiche di potere, paura e rifiuto che trasformano persone comuni in mostri.

La mente disturbata del protagonista

Al centro dello spettacolo, un monologo crudo e allucinato esplora la psiche di un uomo colpevole di omicidi efferati contro donne transgender, alternando momenti di drammaticità feroce a tocchi di umorismo grottesco. In un’ambientazione sospesa tra realtà e follia, emerge un confronto con una figura materna ingombrante, simbolo di pregiudizi familiari, fanatismo religioso e rifiuto del diverso, che rivela le radici profonde di un’identità soffocata e distruttiva.

La complessità delle relazioni umane

Attraverso la figura di Rossella, la prima vittima, “Rumore Bianco” indaga la sottile linea tra vittima e carnefice, affrontando con una lucidità spietata temi come l’omofobia e la transfobia. La regia opta per un approccio minimalista, affidandosi alla potenza della parola e della presenza scenica per guidare il pubblico in un viaggio che smaschera il potere distruttivo dell’intolleranza e la fragilità della mente umana. “Fino a dove può spingere il dolore, la cattiveria subita? Possono il pregiudizio e il fanatismo religioso condurre una persona buona fino all’inferno? Sono queste le domande che mi sono posto mentre scrivevo Rumore Bianco – afferma l’attore e autore Danilo Napoli – subito dopo aver conosciuto, per caso, la vera storia di Ursula, donna transgender salernitana costretta a emigrare a Genova a causa della mentalità ristretta di alcune persone. Ho scritto questo testo per esplorare le radici più oscure dell’odio, dell’omofobia e della transfobia, e per dare voce a chi spesso viene messo a tacere. Ho voluto immergermi nella mente disturbata del protagonista non per giustificarlo, ma per comprendere il dolore che genera il pregiudizio”.

Lo spettacolo, in scena alla Galleria Toledo di Napoli dal 2 al 4 maggio, promette di scuotere il pubblico con il suo caos emotivo, e tornerà al Campania Teatro Festival il 20 giugno per un altro round di riflessioni disturbanti sul bisogno umano di accettazione.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 28 Aprile 2025 - 10:07
Federica Annunziata

Leggi i commenti

  • Ho letto l'articolo e mi pare un tema molto importante. L'omofobia e la transfobia sono problemi seri e lo spettacolo sembra affrontarli in modo profondo. Spero che il pubblico reagisca positivamente a queste tematiche così delicate.

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e fulmini

Un Ferragosto instabile chiude un’estate segnata da ondate di caldo africano alternate a improvvisi nubifragi.… Leggi tutto

15 Agosto 2025 - 18:17

Perché Playzilla sta spopolando tra i giocatori della Campania

Negli ultimi anni, il panorama del gioco online in Italia ha subito una trasformazione significativa,… Leggi tutto

15 Agosto 2025 - 18:01

Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”

Napoli  – Nel pittoresco mercato del borgo dei Vergini, cuore pulsante del Rione Sanità, c’è… Leggi tutto

15 Agosto 2025 - 17:35

Capri, 13enne salvato in mare dai bagnini

Capri – Un intervento rapido e coordinato ha evitato il peggio ieri pomeriggio sulla spiaggia… Leggi tutto

15 Agosto 2025 - 16:59

Diouf: Il Sogno di Napoli o Solo un’altra Illusione di Mercato?

Il Napoli non smette mai di scrutare il mercato alla ricerca di nuove promesse, e… Leggi tutto

15 Agosto 2025 - 15:45

Tragedia sulla Statale 18 Cilentana: muore centauro di Benevento

Policastro Bussentino – Un grave incidente ha sconvolto questa mattina la variante alla Strada Statale… Leggi tutto

15 Agosto 2025 - 15:01