#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 10:52
25.8 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...
Napoli, festa a Castel di Sangro: 5 mila tifosi celebrano...
Start mining BTC and Dogecoin for free – COME Mining’s...
Escursionista precipita sul Monte Faito: drammatico salvataggio con l’elicottero
Arrestato “Arsenio Lupin” delle truffe agli anziani: ha solo 16...
Arzano, travolge una donna e fugge: identificato e denunciato il...
Sequestrato a Poggiomarino capannone abusivo: rubava anche la corrente
Napoli, sciacalli rubano gli attrezzi di uno dei tre operai...

Rebibbia, 29esimo suicidio in carcere dall’inizio dell’anno

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Roma – Un detenuto italiano di circa 40 anni, affetto da gravi disturbi psichici, si è tolto la vita nella serata di ieri all’interno del carcere romano di Rebibbia.

L’uomo si è impiccato alla porta della cella, lasciata aperta. Dopo il tragico gesto, alcuni detenuti hanno inscenato una protesta, danneggiando l’infermeria della struttura.

A dare la notizia è Aldo Di Giacomo, segretario generale del Sindacato di Polizia Penitenziaria (S.PP.), che sottolinea come questo sia il 29esimo suicidio tra le persone detenute in Italia dall’inizio del 2025.

Un dato che riaccende i riflettori sull’emergenza salute mentale nelle carceri, in un contesto in cui – lo scorso anno – è stato toccato il record drammatico di 90 suicidi.

“L’aumento dei suicidi tra i detenuti con problemi psichici è del 40% negli ultimi due anni”, denuncia Di Giacomo. “Si tratta di persone che non dovrebbero essere in carcere, ma in strutture socio-sanitarie specializzate.

Dopo la chiusura degli OPG e l’introduzione delle Rems, il sistema è andato in tilt: i posti sono pochi, i tempi di trasferimento lunghissimi, e mancano protocolli chiari di collaborazione tra sanità e giustizia”.

Il sindacato segnala inoltre la carenza cronica di figure sanitarie come medici, psicologi e psichiatri all’interno delle strutture penitenziarie, aggravata dalla mancanza di interpreti e mediatori culturali per i detenuti stranieri.

“L’assenza di comunicazione è spesso fatale. Abbiamo proposto da tempo l’attivazione di sportelli di supporto psicologico in ogni istituto, attività formative e lavorative, corsi di lingua e inclusione”.

“Serve un ‘sussulto’ – conclude Di Giacomo – ma non di carattere simbolico. Serve un impegno concreto dell’Amministrazione penitenziaria e della politica, con strumenti, risorse e piani di intervento mirati.

Lo Stato, oggi, non è in grado di garantire la sicurezza né dei detenuti né del personale, vittima di aggressioni quotidiane. Se non si interviene subito, questa strage continuerà”.

Il caso di Rebibbia si inserisce in un quadro sempre più critico, che richiede interventi strutturali e non più rinviabili.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 19 Aprile 2025 - 21:06


Commenti (1)

L’articolo parla di un tema molto serio, pero mi sembra che le statistiche siano impressionanti e allarmanti. Non capisco come la situazione possa essere cosi grave e nessuno prenda misure concrete per migliorare le cose nei carceri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie