AGGIORNAMENTO : 25 Novembre 2025 - 15:18
16.1 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 25 Novembre 2025 - 15:18
16.1 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

Procida: blitz anti-abusivismo alla Marina di Corricella, sequestrate coperture illegali

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Procida – Operazione a sorpresa dei Carabinieri della Stazione locale, in tandem con l’Ufficio Tecnico comunale, nel cuore turistico dell’isola: la pittoresca Marina di Corricella, celebre per i suoi ristoranti e scorci mozzafiato. Obiettivo: contrastare l’abusivismo edilizio.

Durante i controlli in diversi locali commerciali, i militari hanno scoperto strutture installate illegalmente: coperture fisse e ombrelloni ancorati al suolo pubblico, spesso in aree demaniali o vincolate paesaggisticamente, senza autorizzazioni o in difformità dalle concessioni.

Cinque imprenditori sono stati denunciati per violazioni edilizie e ambientali

Le installazioni, con superfici tra i 15 e gli 86 metri quadri, servivano ad ampliare gli spazi per la ristorazione all’aperto, ma violavano le norme urbanistiche e ambientali.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Flegrea

Cinque imprenditori sono stati denunciati per violazioni edilizie e ambientali, tra cui deturpamento del paesaggio e danneggiamento del suolo pubblico.

Le opere abusive sono state poste sotto sequestro preventivo, nell’ambito di un’operazione che mira a preservare l’integrità di uno dei luoghi simbolo di Procida.

L’intervento conferma l’impegno delle forze dell’ordine nel tutelare il patrimonio artistico e naturalistico dell’isola, sempre più sotto pressione per via del crescente flusso turistico.

RIPRODUZIONE RISERVATA Articolo pubblicato il 14 Aprile 2025 - 09:26 - Federica Annunziata

Commenti (1)

L’articolo parla di controlli dei Carabinieri su strutture illegali a Procida. E’ importante che si prenda azioni contro l’abusivismo edilizio, ma ci sarebbe bisogno anche di una maggiore informazione per gli imprenditori locali che possono avere difficoltà a capire le norme.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…