Un letto rovesciato a bloccare una porta, resti umani e oggetti quotidiani fermi nel tempo: è quanto emerso dai recenti scavi nella Casa di Elle e Frisso, lungo via del Vesuvio a Pompei.
I reperti raccontano i disperati tentativi degli abitanti di salvarsi dall'eruzione del 79 d.C., rifugiandosi e cercando riparo dai lapilli in caduta.
La casa prende il nome da un affresco mitologico rinvenuto nel triclinio, che raffigura la tragica scena della morte di Elle, sorella di Frisso, caduta in mare mentre fuggivano sul montone dal vello d’oro.
Gli scavi hanno restituito ambienti finemente decorati, un atrio con impluvium, una camera da letto e una dispensa stipata di anfore, alcune contenenti garum.Potrebbe interessarti
Secondo gli archeologi, l'abitazione era in fase di ristrutturazione al momento dell'eruzione. Nonostante ciò, gli occupanti non l’avevano abbandonata, scegliendo di restare — scelta che si rivelò fatale.
Il direttore del Parco Archeologico, Gabriel Zuchtriegel, ha commentato: «Scavare a Pompei significa confrontarsi con la bellezza, ma anche con la fragilità della vita».
Il resoconto completo e l’analisi scientifica sono ora pubblicati sull’E-Journal degli Scavi di Pompei.






Commenti (3)
Ho trovato l’articolo molto informativo, ma non ho capito bene quale fosse la situazione degli abitanti prima dell’eruzione. Magari si potrebbe approfondire di più sulle loro vite quotidiane e come vivevano.
Non sapevo che a Pompei ci fossero state scoperte così importanti, specialmente per quanto riguarda i resti umani. Sarebbe utile avere più informazioni su come gli archeologi lavorano in queste situazioni.
L’articolo è interessante ma mancano di dettagli su come sono stati trovati i resti umani. È importante sapere se ci sono altre scoperte simili in altre zone di Pompei o se questa è una cosa unica.