Città del Vaticano – Una folla di oltre ventimila fedeli ha affollato Piazza San Pietro per la celebrazione della Domenica delle Palme, che segna l’inizio della Settimana Santa.
La messa, presieduta dal cardinale Leonardo Sandri su delega del Papa Francesco, è stata caratterizzata da un momento inaspettato: al termine della funzione, il Pontefice ha fatto la sua comparsa, salutando calorosamente i presenti e regalando caramelle ai bambini.
“Buona Domenica delle Palme, Buona Settimana Santa!” ha esclamato Francesco, accolto da un’ovazione. Il Papa, che non indossava il consueto supporto per l’ossigeno, ha mostrato un ritrovato vigore, interagendo con la folla e scambiando parole di conforto e speranza.
Nell’omelia, scritta da Papa Francesco e letta dal cardinale Sandri, il Pontefice ha sottolineato la presenza di Dio “nei volti straziati dalla guerra e dalla miseria”, invitando i fedeli a riconoscere “i tanti cirenei che portano la croce di Cristo”. Un appello alla compassione e alla solidarietà, in un momento storico segnato da conflitti e sofferenze.
Durante l’Angelus, Francesco ha espresso gratitudine per le preghiere ricevute, chiedendo di “affidare al Signore tutti i sofferenti, specialmente chi è colpito dalla guerra, dalla povertà o dai disastri naturali”. Un rinnovato appello alla pace ha risuonato con forza, con riferimenti specifici all’Ucraina, alla Palestina, a Israele, alla Repubblica Democratica del Congo, al Myanmar, al Sud Sudan e al Libano, ricordando il 50° anniversario dell’inizio della guerra civile.
Il Pontefice ha inoltre espresso vicinanza alle vittime del crollo di un locale a Santo Domingo e ha rivolto un pensiero al Sudan, nel secondo anniversario dell’inizio del conflitto.
La celebrazione della Domenica delle Palme ha dunque assunto un significato ancora più profondo, con un messaggio di speranza e di pace che si è levato dal cuore della cristianità.
Napoli si trasforma ancora una volta nella capitale della cultura pop con la XXV edizione… Leggi tutto
Quasi tremila persone hanno scelto il Vesuvio come meta per il 1° maggio, trasformando la… Leggi tutto
Una caduta improvvisa, il buio della notte, la vegetazione fitta e nessuna possibilità di rialzarsi.… Leggi tutto
Una giornata di festa trasformatasi in un incubo. È quello che hanno vissuto migliaia di… Leggi tutto
Dal 9 all'11 maggio, la Mostra d'Oltremare a Napoli si trasforma in un caos colorato… Leggi tutto
Un intervento dei Carabinieri Forestali ha portato alla luce gravi violazioni urbanistiche nell’agro di Massa… Leggi tutto