#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Luglio 2025 - 15:09
28.6 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Patto tra Comune di Torre Annunziata, Eav e Parco Archeologico di Pompei: un biglietto per rilanciare Oplontis

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un biglietto speciale per promuovere la Villa di Poppea a Oplontis e una nuova biglietteria del Parco Archeologico di Pompei alla stazione di Piazza Garibaldi.

Sono queste le due iniziative nate dalla sinergia tra il Comune di Torre Annunziata, l’Eav e il Parco Archeologico di Pompei, con l’obiettivo di valorizzare i siti della cosiddetta “Grande Pompei” e incentivare il turismo nell’area vesuviana.

La prima azione, proposta dall’Assessore al Turismo di Torre Annunziata Alfonso Ascione, vede il Comune collaborare con il Parco Archeologico e la Direzione Eav per lanciare un biglietto promozionale.

A partire dai prossimi giorni, nelle biglietterie Eav saranno disponibili 10mila ticket del circuito “Urbano Napoli”, decorati con un’immagine della Villa di Poppea e lo slogan “Visit Oplontis”.

L’iniziativa, inserita in un Protocollo d’Intesa per attività di co-marketing tra Comune e Eav, è stata illustrata oggi durante una conferenza stampa presso la Direzione Generale Eav a Napoli. Presenti il sindaco di Torre Annunziata Corrado Cuccurullo, il Direttore del Parco Archeologico Gabriel Zuchtriegel, il Presidente Eav Umberto De Gregorio e l’Assessore al Turismo della Regione Campania Felice Casucci.

“Questo biglietto nasce per promuovere l’area archeologica di Oplontis e intercettare i flussi turistici che raggiungono l’area metropolitana di Napoli”, ha dichiarato il sindaco Cuccurullo. “Torre Annunziata non è solo la Villa di Poppea: puntiamo a far conoscere anche il nostro centro storico, le chiese e gli scorci del territorio.

Il Parco sta facendo un lavoro eccezionale per la Grande Pompei, e ogni Comune deve contribuire a sostenere questi sforzi. L’idea del ticket, lanciata dall’assessore Ascione, va proprio in questa direzione”.

Parallelamente, è stato siglato un accordo tra Eav e il Parco Archeologico per l’apertura di una postazione di vendita dei biglietti del Parco presso la stazione Circumvesuviana di Piazza Garibaldi. Una novità pensata per semplificare l’accesso ai siti archeologici: i visitatori potranno acquistare il biglietto in stazione, evitando code all’ingresso.

Dal novembre scorso, il sito di Pompei ha introdotto un limite giornaliero di accessi e il biglietto nominativo: comprarlo in anticipo garantirà un ingresso più rapido e sicuro.

“Questa iniziativa rafforza la nostra visione di una Grande Pompei, un parco diffuso che collega la città antica di Pompei alle ville suburbane come quella di Poppea a Torre Annunziata, Villa Regina a Boscoreale e le Ville Arianna e San Marco a Castellammare di Stabia”, ha sottolineato Gabriel Zuchtriegel.

“Plaudiamo al Comune per questa proposta e all’accordo per la biglietteria, che agevola i turisti e promuove il territorio”.

Soddisfazione anche da parte di Umberto De Gregorio, Presidente Eav: “Oltre a connettere il territorio, Eav si sta affermando come facilitatore di progetti culturali. Collaborare con il Parco Archeologico e i Comuni che serviamo è un riconoscimento al nostro impegno. La stazione di Piazza Garibaldi, snodo cruciale per il turismo regionale, diventa così un punto di accesso privilegiato ai servizi per i visitatori”.

Un passo avanti per il turismo vesuviano, che unisce promozione culturale, sinergie istituzionali e innovazione nei servizi, con l’obiettivo di rendere la Grande Pompei sempre più accessibile e attrattiva.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 3 Aprile 2025 - 14:47

Commenti (1)

È un iniziativa interessante e utile per promuovere il turismo nella zona, ma spero che non sia solo una cosa temporanea. La Villa di Poppea è un sito molto importante, merita attenzione continuata e non solo con biglietti promozionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Sarno, aggredisce medico e infermiere al pronto soccorso: arrestato 29enne
Legambiente: Boom di Nidi di Caretta Caretta in Campania
Orrore a Gemona: ucciso, fatto a pezzi e gettato nel...
Napoli, frasi sessiste alla residente della IV Municipalità: “Lei è...
Arzano, task force contro la guida selvaggia
Napoli, pusher inseguito e arrestato con due chili di  stupefacenti
Morte del DJ Godzi a Ibiza: il padre ascoltato dalla...
Napoli, la bomba di mercato di Sky: “Raspadori verso l’Atletico...
Napoli, “Uccisi dall’ingiustizia, non dal destino”: il grido del cardinale...
Il borgo di Montesano si trasforma nel mondo di Pinocchio
Malato di Alzheimer picchiato con bastone per farlo mangiare, quattro...
Alpinista bloccato sulla parete ferrata del Monte Costa nell’Avellinese, salvato
La Lega candida la mamma di Giogiò Cutolo alle regionali...
Raoul Bova denuncia Fabrizio Corona al Garante della Privacy per...
Napoli, topo tra i passeggeri a Capodichino: il video fa...
Caserta, scoperta piantagione di stupefacenti a Caiazzo: arrestati padre e...
Napoli, operai morti al rione Alto: la Procura punta su...
Napoli, a piazza Dante lavoratori senza caschi e senza imbracature...
Abbattitori di temperatura: consigli per cuochi e pasticcieri
Abusi estivi a Napoli: scoperto ristorante “galleggiante” abusivo a Marechiaro
Torre del Greco, Audi A3 in fiamme nella notte: si...
Studenti come i pregiudicati: ai lavori socialmente utili se sospesi:...
Sant’Antonio Abate, incendiata la tenda di un bar: richiesta esorsiva?
Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste...
Inchiesta “Doppia Curva”: a processo Mauro Russo, ex ultrà e...
Trump Signs the Genius Act, Bringing Cryptocurrency into Mainstream Finance!...
Pianura, la faida tra i baby criminali delle Case Gialle...
Ponticelli: il giallo dell’agguato ad Antonio Annunziata
Oroscopo del 31 luglio 2025: previsioni segno per segno
Sorrento, turista americano a torso nudo multato in piazza Tasso
App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie