Cronaca Salerno

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

Condivid

Il Consiglio comunale di Padula ha ufficialmente aderito all’“Aggregazione di Comuni per il Turismo Archeologico Europeo”, un’alleanza strategica tra enti locali che punta a promuovere in maniera integrata il patrimonio archeologico e culturale del Mezzogiorno. La delibera, approvata nel corso della seduta del 14 aprile, è stata siglata dalla sindaca Michela Cimino, segnando un nuovo e importante capitolo per il futuro turistico e culturale della cittadina.

L’aggregazione, guidata dal Comune di Ascea in qualità di capofila, unisce le forze dei territori del Vallo di Diano, Alburni, Golfo di Policastro e Cilento centrale. L’obiettivo è ambizioso: creare una rete sinergica capace di mettere in valore l’inestimabile patrimonio archeologico dell’area, uno dei più ricchi e affascinanti dell’intero panorama meridionale, dialogando attivamente con le strategie regionali e le opportunità offerte dai canali europei del turismo culturale.

«Non solo tutela del passato, ma costruzione di un futuro possibile per i nostri giovani» – ha dichiarato l’assessore Antonio Fortunati, illustrando i contenuti dell’accordo e ponendo l’accento sull’importanza della cooperazione tra le aree costiere e quelle interne. Un’unione che si propone non solo come opportunità di rilancio turistico, ma anche come strumento di sviluppo sostenibile e identitario per le comunità locali.

Fulcro dell’iniziativa sarà la creazione di una Cabina di Regia, organismo che coordinerà tutte le attività operative dell’aggregazione: dalla progettazione degli interventi alla promozione territoriale, fino alla pianificazione e richiesta di fondi presso la Regione Campania e gli enti europei. Tra le priorità, anche la formazione delle comunità locali, l’allargamento della rete ad altri Comuni con significativi beni archeologici e l’apertura di un dialogo stabile con altre realtà europee accomunate da una simile eredità storica.

Il progetto mira inoltre a valorizzare, con approccio integrato, i siti archeologici e museali disseminati lungo la costa e nelle zone interne, costruendo un’offerta turistica capace di attirare flussi diversificati e di qualità, lontani dal turismo di massa e più inclini alla scoperta culturale e identitaria.


Articolo pubblicato il giorno 18 Aprile 2025 - 11:26

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito

Caserta – Tentano il furto di carburante da un veicolo parcheggiato in una proprietà privata… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 20:16

Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”

Napoli punta a incrementare la sicurezza urbana attraverso un ambizioso piano di potenziamento della videosorveglianza.… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 20:09

Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna peri fratelli Uccello

La Corte di Cassazione ha annullato la condanna per tentato omicidio inflitta in primo e… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:55

Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per bimbi autistici

Napoli - Cresce la preoccupazione tra le famiglie della provincia nord di Napoli per il… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:48

Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto di avvicinamento e il braccialetto elettronico

Scafati – Una donna di 45 anni è finita sotto indagine con l’accusa di maltrattamenti… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:41

Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società

Bit Generation Live Party, che si terrà il 9 maggio 2025 alle ore 21:00 presso… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:30