Il Consiglio comunale di Padula ha ufficialmente aderito all’“Aggregazione di Comuni per il Turismo Archeologico Europeo”, un’alleanza strategica tra enti locali che punta a promuovere in maniera integrata il patrimonio archeologico e culturale del Mezzogiorno. La delibera, approvata nel corso della seduta del 14 aprile, è stata siglata dalla sindaca Michela Cimino, segnando un nuovo e importante capitolo per il futuro turistico e culturale della cittadina.
L’aggregazione, guidata dal Comune di Ascea in qualità di capofila, unisce le forze dei territori del Vallo di Diano, Alburni, Golfo di Policastro e Cilento centrale. L’obiettivo è ambizioso: creare una rete sinergica capace di mettere in valore l’inestimabile patrimonio archeologico dell’area, uno dei più ricchi e affascinanti dell’intero panorama meridionale, dialogando attivamente con le strategie regionali e le opportunità offerte dai canali europei del turismo culturale.
«Non solo tutela del passato, ma costruzione di un futuro possibile per i nostri giovani» – ha dichiarato l’assessore Antonio Fortunati, illustrando i contenuti dell’accordo e ponendo l’accento sull’importanza della cooperazione tra le aree costiere e quelle interne. Un’unione che si propone non solo come opportunità di rilancio turistico, ma anche come strumento di sviluppo sostenibile e identitario per le comunità locali.
Fulcro dell’iniziativa sarà la creazione di una Cabina di Regia, organismo che coordinerà tutte le attività operative dell’aggregazione: dalla progettazione degli interventi alla promozione territoriale, fino alla pianificazione e richiesta di fondi presso la Regione Campania e gli enti europei. Tra le priorità, anche la formazione delle comunità locali, l’allargamento della rete ad altri Comuni con significativi beni archeologici e l’apertura di un dialogo stabile con altre realtà europee accomunate da una simile eredità storica.
Il progetto mira inoltre a valorizzare, con approccio integrato, i siti archeologici e museali disseminati lungo la costa e nelle zone interne, costruendo un’offerta turistica capace di attirare flussi diversificati e di qualità, lontani dal turismo di massa e più inclini alla scoperta culturale e identitaria.
Napoli – La Campania si prepara a un’altra giornata di maltempo, con la Protezione Civile… Leggi tutto
Napoli - Mezzo chilo di droga, un ordigno esplosivo artigianale in grado di far saltare… Leggi tutto
Dopo la morte di Pippo Baudo, avvenuta il 16 agosto 2025, il cordoglio del mondo… Leggi tutto
Aurelio De Laurentiis torna a parlare della cessione più dolorosa degli ultimi anni in casa… Leggi tutto
Napoli - E' diventato virale il video pubblicato sui social della storia dei "Maranza" cacciati… Leggi tutto
C’è chi li vive come rito quotidiano e chi come parentesi poetica tra una riunione… Leggi tutto
Leggi i commenti
L'iniziativa del consiglio comunale di Padula è interessante ma ho dei dubbi sulla vera efficacia di questa aggregazione. Serve davvero ai giovani? E come si coordinano le diverse aree senza conflitti? Spero ci siano risultati concreti.