Cultura

Arte e Poesia in nome della Pace e della Libertà: venerdì 25 aprile ad Alvignano

Condivid

In un’epoca di tensioni globali che minacciano di far saltare in aria la pace, il Mulino Bencivenga nel cuore della campagna di Alvignano si trasforma in un epicentro di ribellione culinaria e artistica, con l’evento “Pace e Pane” che promette di mescolare pane e proteste in un mix esplosivo.

Un Raduno di Artisti Ribelli

Venerdì 25 aprile, artisti e gallerie campane come Il Laboratorio, Spazio Amira, Spazio Vitale, Galleria Studio Legale, Frame Ars Artes, Centometriquadri, Arterrima Contemporary e Pagea Arte Contemporanea si uniranno in una collettiva audace, dialogando con la collezione permanente del Mulino. Questa iniziativa, nata dalla passione del patron Lorenzo Di Guglielmo per l’arte contemporanea e il territorio locale, trasforma il pane da semplice cibo in un simbolo grezzo e irriverente di civiltà e pace, proprio mentre il mondo si agita in caos geopolitico.

Il Simbolo Controverse del “Pane della pace”

Allestimenti site-specific e versi ispirati al “Pane della pace” – un gesto provocatorio ideato da Angelica Calò Livnè e Samar Sahha, dove 50 donne israeliane e 50 donne palestinesi si sono incontrate per cuocere pane insieme – porteranno un tocco di dramma internazionale. Gli ospiti saranno accolti da una cerimonia di benvenuto dal sapore mediorientale e slavo, con pezzetti di pane integrale biologico, fatto da grano antico Risciola macinato a pietra, immersi nel sale per un benvenuto che non lascia indifferenti.

Dibattiti e Incontri

Scontrosi La giornata includerà letture e dibattiti con interventi del Prof. Antonio Sgambati, della Prof.ssa Margherita Romano, della storica d’arte Annalisa Mazzola e, in video-collegamento, Jak Arbib, Presidente del Museo di Arte Ebraica Italiana di Gerusalemme. L’imprenditore Lorenzo Di Guglielmo, padrone di casa, usa questo evento per celebrare il pane come emblema di convivialità tra culture in conflitto, in un contesto agricolo biologico che sfida le norme del mondo moderno.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 24 Aprile 2025 - 12:14

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Leggi i commenti

  • l'iniziativa sembra molto interessante e porta in primo piano temi importanti come la pace e l'arte. pero non so se mescolare pane e protesta sia un idea giusta, potrebbero esserci malintesi tra le persone. La questione della pace è complessa e richiede attenzione.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Ancora multe ai locali della movida del Vomero

Continuano i controlli nei locali della “movida” nel quartiere Vomero. Anche la scorsa notte le… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 14:35

Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto sequestro. Arrestato 37enne di Napoli

Forio d'Ischia– Ha tentato di fuggire in mare a bordo di un’imbarcazione già sottoposta a… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 14:20

Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel futuro dell’auto nuova

La tecnologia fa passi da gigante, l’elettrico è il futuro, le emissioni devono calare e… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 13:42

Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un trentenne a Sapri

Sapri – È ricoverato in gravi condizioni un giovane di 30 anni, travolto nella notte… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 13:25

Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle saldature sul montacarichi

Napoli – Una saldatura spezzata, alcuni perni di ancoraggio che si sarebbero svitati a mano.… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 12:23

Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3 morti

Un'altra mattina di sangue sulle strade pugliesi. Tre ciclisti del gruppo Ciclo Avis di Andria… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 10:52