Cultura

Arte e Poesia in nome della Pace e della Libertà: venerdì 25 aprile ad Alvignano

Condivid

In un’epoca di tensioni globali che minacciano di far saltare in aria la pace, il Mulino Bencivenga nel cuore della campagna di Alvignano si trasforma in un epicentro di ribellione culinaria e artistica, con l’evento “Pace e Pane” che promette di mescolare pane e proteste in un mix esplosivo.

Un Raduno di Artisti Ribelli

Venerdì 25 aprile, artisti e gallerie campane come Il Laboratorio, Spazio Amira, Spazio Vitale, Galleria Studio Legale, Frame Ars Artes, Centometriquadri, Arterrima Contemporary e Pagea Arte Contemporanea si uniranno in una collettiva audace, dialogando con la collezione permanente del Mulino. Questa iniziativa, nata dalla passione del patron Lorenzo Di Guglielmo per l’arte contemporanea e il territorio locale, trasforma il pane da semplice cibo in un simbolo grezzo e irriverente di civiltà e pace, proprio mentre il mondo si agita in caos geopolitico.

Il Simbolo Controverse del “Pane della pace”

Allestimenti site-specific e versi ispirati al “Pane della pace” – un gesto provocatorio ideato da Angelica Calò Livnè e Samar Sahha, dove 50 donne israeliane e 50 donne palestinesi si sono incontrate per cuocere pane insieme – porteranno un tocco di dramma internazionale. Gli ospiti saranno accolti da una cerimonia di benvenuto dal sapore mediorientale e slavo, con pezzetti di pane integrale biologico, fatto da grano antico Risciola macinato a pietra, immersi nel sale per un benvenuto che non lascia indifferenti.

Dibattiti e Incontri

Scontrosi La giornata includerà letture e dibattiti con interventi del Prof. Antonio Sgambati, della Prof.ssa Margherita Romano, della storica d’arte Annalisa Mazzola e, in video-collegamento, Jak Arbib, Presidente del Museo di Arte Ebraica Italiana di Gerusalemme. L’imprenditore Lorenzo Di Guglielmo, padrone di casa, usa questo evento per celebrare il pane come emblema di convivialità tra culture in conflitto, in un contesto agricolo biologico che sfida le norme del mondo moderno.


Articolo pubblicato il giorno 24 Aprile 2025 - 12:14

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer napoletani e i complici

Svolta nel processo per l'efferato omicidio di Elson Kalaveri, il 36enne albanese crivellato di colpi… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 21:20

Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo avanti per il restyling”

Napoli - Il recupero del terzo anello dello Stadio Maradona è più vicino: lo studio… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:57

Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei cittadini

Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:12

Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi

Nuovo scontro tra le amministrazioni locali di Capri e Anacapri e la Regione Campania sul… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:05

Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il pediatra: “Mai visitata”

Santa Maria Capua Vetere  - Svolta nel processo per la tragica morte della piccola Aurora,… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:58

Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi

Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:51