ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Settembre 2025 - 22:03
21.6 C
Napoli

Re d’Italia Art dona un’opera del maestro Lucio Oliveri al Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ieri, in un tripudio di genio e tradizione che ha rischiato di oscurare persino le luci di Roma, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha ospitato la terza tappa del progetto “ArteItaliaNostra”, un’iniziativa che sta facendo tremare le basi del collezionismo internazionale con la sua miscela esplosiva di arte e patriottismo esagerato.

La Donazione che Ha Fatto Scaldare i Motori

Durante la cerimonia, dedicata al “saper fare” italiano nel giorno della nascita di Leonardo da Vinci – quel tizio che ha inventato praticamente tutto tranne le scuse – è stata donata l’opera monumentale “Evoluzione” del maestro Lucio Oliveri. Questa creazione, un’esplosione di tradizione e innovazione che potrebbe far arrossire persino i più cinici critici, simboleggia l’eccellenza del Made in Italy in modo così sfacciato da far sembrare le solite cerimonie governative un picnic noioso.

L’Evento con un Tocco Istituzionale e Femminile

La giornata ha visto la presenza di figure ufficiali che hanno pompato l’importanza dell’iniziativa, inaugurando una mostra dedicata all’imprenditoria femminile – perché, diamine, chi l’avrebbe detto che le donne potessero scuotere il mondo degli affari? Il progetto “ArteItaliaNostra”, promosso da Re d’Italia Art e ideato da Marzia Perotta, mira a valorizzare il patrimonio artigianale italiano, mescolando arte e storia in un cocktail che potrebbe far ammattire le nuove generazioni.

Un Invito a Non Spegnere la Fiamma

Attraverso l’arte, questa manifestazione si è trasformata in un segnale audace per coinvolgere i giovani, spingendoli a non ignorare le tradizioni manifatturiere italiane – perché, accidenti, se non le trasmettiamo, chi lo farà? La visione condivisa da Marco Giordano e Marzia Perotta vede l’arte non solo come estetica, ma come un’arma potente per diffondere valori, storia e identità in un mondo che rischia di dimenticarsene.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 16 Aprile 2025 - 17:07

Commenti (3)

L’evento di ieri sembra essere stato un momento importante per l’arte italiana, ma non so se la miscela di patriottismo e arte possa davvero raggiungere il pubblico. Credo che sia necessario trovare un equilibrio migliore per attrarre i giovani.

L’evento sembrava interessante ma ci sono stati tropi errori nel discorso dei funzionari che hanno parlato. Non capisco perche ci voglia tanto tempo per valorizzare il patrimonio italiano quando si sa gia cosa fare. Le donne possono far molto, pero serve un piano chiaro.

L’evento sembra a essere stata interessante ma ci sono molte cose che non sono chiare, come ad esempio il vero impatto di queste iniziative sul collezionismo. Mi domando se davvero coinvolgeranno i giovani come si spera.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultime Notizie

Omicidio Tramontano, per i giudici Impagnatiello la avvelenava col topicida...
Pozzuoli, annullate le trivellazioni geotermiche: la città tira un sospiro...
Superenalotto, la combinazione che sorprende: due 5 ricchi e un...
Lotto e 10eLotto, la fortuna si ripete con i numeri...
Femminicidio di Anna Borsa, le motivazioni della Corte: “Omicidio annunciato...
Napoli, anziano pusher sorpreso in strada a Fuorigrotta
Pozzuoli, minaccia e aggredisce la madre: arrestato un 49enne
Camorra, blitz a Barra: arrestato affiliato al clan Celeste-Guarino
Napoli, maxi rissa tra giovanissimi a Bagnoli: denunciati in 8
E’ morto Emilio Fede, aveva 94 anni
Tragedia a Camerota, 61enne muore soffocata da un boccone di...
Francesco Pio Esposito: “Inter, mai avuto dubbi. Restare è un...
Eljif Elmas torna al Napoli: “Qui sono a casa, sempre...
Emilio Fede ricoverato in condizioni critiche a Milano: “Continua a...
Campi Flegrei, dal 2005 il suolo si è alzato di...
Napoli, fermata nave chimichiera liberiana: gravi carenze a bordo
Napoli, rimossi i cassonetti da piazza Trieste e Trento: più...
Parma, 13 Daspo dopo l’aggressione ultras ai tifosi del Napoli
Meteo, l’estate astronomica quest’anno terminerà il 22 settembre
Camorra, arrestato affiliato dei Casalesi: imponeva cantanti neomelodici alle feste...
Domani in tv “Ricomincio da tre” in versione restaurata
Controlli in mare nel golfo di Napoli: oltre 600 imbarcazioni...
Sito sessista finito sotto inchiesta: il gestore è il 45enne...
Stercolilli, l’inferno sul mare. Da villaggio turistico a discarica abusiva:...
De Luca presenta il suo libro e rilancia: “Io come...
Una questione di valore aggiunto: l’attrattiva delle relazioni con uno...
Esplosione a Meta di Sorrento: estratti i corpi dei due...
Demolizioni a Trecase: abusivismo edilizio nel cuore del Parco Nazionale...
Napoli, maxi-controllo dopo l’aggressione a Borrelli: sequestri e multe al...
Ligabue è già Caserta: per il concertone di sabato alla...

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker