Cultura

O Casciunciello, il primo Abbecedario per la Lingua Napoletana

Condivid

È stato recentemente pubblicato ‘O Casciunciello (bauletto), un agile abbecedario-sussidiario della lingua napoletana curato da Massimiliano Verde, responsabile del gruppo scientifico socio-linguistico Accademia Napoletana e referente per LinguaPax International. Quest’ultima è una ONG con sede a Barcellona, dotata di status consultivo presso l’UNESCO, che si occupa della tutela delle comunità linguistiche a rischio. Inoltre, Verde collabora anche con l’AIAE (Associazione degli Educatori Italo-Americani), presieduta dalla Cav. Josephine Maietta.

Una Pubblicazione dal Respiro Internazionale

Il volumetto, già diffuso dagli Stati Uniti all’Australia, si propone come anteprima di un lavoro molto più ampio in fase di sviluppo. Verde lo dedica in particolare alle scuole campane, in primis quelle pubbliche di livello primario e secondario inferiore (le cosiddette scuole “piccerelle”), offrendo loro uno strumento educativo che valorizza il patrimonio linguistico e culturale della tradizione napoletana.

Contenuti e Struttura dell’Abbecedario

‘O Casciunciello è composto da un simpatico abbecedario illustrato con immagini abbinate a espressioni, fraseologie e contenuti tipici della lingua napoletana. Dopo una breve introduzione storica sull’evoluzione del napoletano, il volume si sofferma sulle regole orto-grammaticali fondamentali, evidenziando gli errori più comuni commessi da chi tenta di scrivere (e parlare) correttamente l’idioma partenopeo.

Un Omaggio ai Maestri della Lingua

Come in tutte le sue opere, Verde dedica questo lavoro ai suoi Maestri: Prof. Carlo Iandolo, Dott. Raffaele Bracale e Avv. Renato De Falco, che egli definisce “i pilastri del Napoletano contemporaneo”. In particolare, prosegue l’impegno di Iandolo e Bracale, di cui si considera allievo e continuatore del percorso scientifico e culturale.

Un Progetto per le Scuole e le Nuove Generazioni

‘O Casciunciello rappresenta un ulteriore tassello dell’opera di diffusione e valorizzazione del napoletano condotta da Massimiliano Verde, già autore del primo corso di lingua e cultura napoletana secondo il QCER, riconosciuto dal Comune di Napoli nel 2017. Il testo si propone come uno strumento semplice, agile e didatticamente efficace per l’inserimento del napoletano nei programmi scolastici regionali, in continuità con progetti educativi già portati avanti da Verde e oggetto di attenzione anche da parte di enti internazionali, UNESCO inclusa.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 14 Aprile 2025 - 14:37

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Leggi i commenti

  • Mi pare un iniziativa interresante, sopratutto per le scuole campane che potrebbero beneficare di questo abbecedario. Ma spero che venga usato bene e non solo per fare un altro libro. La lingua napoletana è importante.

    • Concordo sul fatto che è fondamentale proteggere le lingue regionali, ma c'è sempre il rischio che non venga preso sul serio nei programmi scolastici. Sarebbe utile avere più informazoni su come verrà attuato.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta vittima e si diffonde nella provincia di Napoli

Napoli – L'epidemia di West Nile continua a preoccupare la Campania, mietendo un'altra vittima e… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 07:04

Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal carcere

Napoli - Dopo il primo terremoto giudiziario dei giorni scorsi, una nuova ondata di scarcerazioni… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 06:32

Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno

Mentre Mercurio si allinea con Marte, l'energia cosmica spinge ognuno di noi verso nuove opportunità.… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 06:03

Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate truffa dall’estero : cosa cambia

L’Italia, dopo anni di tentativi inefficaci e promesse, si muove sul fronte del telemarketing aggressivo.… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 23:37

Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in tempo reale dell’IBAN del beneficiario

Una piccola rivoluzione nella sicurezza bancaria è pronta a scattare il prossimo 9 ottobre. I… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 23:26

Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte

Castel di Sangro– Ancora un passo falso per il Napoli di Antonio Conte, che incassa… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 22:06