#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 18:44
26.6 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...

O Casciunciello, il primo Abbecedario per la Lingua Napoletana

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

È stato recentemente pubblicato ‘O Casciunciello (bauletto), un agile abbecedario-sussidiario della lingua napoletana curato da Massimiliano Verde, responsabile del gruppo scientifico socio-linguistico Accademia Napoletana e referente per LinguaPax International. Quest’ultima è una ONG con sede a Barcellona, dotata di status consultivo presso l’UNESCO, che si occupa della tutela delle comunità linguistiche a rischio. Inoltre, Verde collabora anche con l’AIAE (Associazione degli Educatori Italo-Americani), presieduta dalla Cav. Josephine Maietta.

Una Pubblicazione dal Respiro Internazionale

Il volumetto, già diffuso dagli Stati Uniti all’Australia, si propone come anteprima di un lavoro molto più ampio in fase di sviluppo. Verde lo dedica in particolare alle scuole campane, in primis quelle pubbliche di livello primario e secondario inferiore (le cosiddette scuole “piccerelle”), offrendo loro uno strumento educativo che valorizza il patrimonio linguistico e culturale della tradizione napoletana.

Contenuti e Struttura dell’Abbecedario

‘O Casciunciello è composto da un simpatico abbecedario illustrato con immagini abbinate a espressioni, fraseologie e contenuti tipici della lingua napoletana. Dopo una breve introduzione storica sull’evoluzione del napoletano, il volume si sofferma sulle regole orto-grammaticali fondamentali, evidenziando gli errori più comuni commessi da chi tenta di scrivere (e parlare) correttamente l’idioma partenopeo.

Un Omaggio ai Maestri della Lingua

Come in tutte le sue opere, Verde dedica questo lavoro ai suoi Maestri: Prof. Carlo Iandolo, Dott. Raffaele Bracale e Avv. Renato De Falco, che egli definisce “i pilastri del Napoletano contemporaneo”. In particolare, prosegue l’impegno di Iandolo e Bracale, di cui si considera allievo e continuatore del percorso scientifico e culturale.

Un Progetto per le Scuole e le Nuove Generazioni

‘O Casciunciello rappresenta un ulteriore tassello dell’opera di diffusione e valorizzazione del napoletano condotta da Massimiliano Verde, già autore del primo corso di lingua e cultura napoletana secondo il QCER, riconosciuto dal Comune di Napoli nel 2017. Il testo si propone come uno strumento semplice, agile e didatticamente efficace per l’inserimento del napoletano nei programmi scolastici regionali, in continuità con progetti educativi già portati avanti da Verde e oggetto di attenzione anche da parte di enti internazionali, UNESCO inclusa.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 14 Aprile 2025 - 14:37


Commenti (2)

Concordo sul fatto che è fondamentale proteggere le lingue regionali, ma c’è sempre il rischio che non venga preso sul serio nei programmi scolastici. Sarebbe utile avere più informazoni su come verrà attuato.

Mi pare un iniziativa interresante, sopratutto per le scuole campane che potrebbero beneficare di questo abbecedario. Ma spero che venga usato bene e non solo per fare un altro libro. La lingua napoletana è importante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie