Dal 12 aprile sarà disponibile in libreria il nuovo romanzo di Lucia Criscuolo “**Damasco addio**” (Marlin editore, collana Il portico). Per coloro che non temono di nuotare controcorrente e continuano a traghettare l’umanità oltre gli stagni, un romanzo che racconta di guerre fuori e pace dentro, con protagonisti Melissa e Selim, tra presente e passato, tra oriente e occidente.
La prima presentazione si terrà sabato 12 aprile alle 18 presso il complesso monumentale del Monastero di San Giovanni, a corso Umberto I a Cava de’ Tirreni. Dopo i saluti del delegato alla cultura e del presidente dell’associazione giornalisti locali, dialogherà con l’autrice la docente Novella Nicodemi.
“**Damasco addio**” è un romanzo che si estende tra storia e avventura, spingendo verso la tolleranza e l’accoglienza. La storia si apre su due quadri. Nel primo viviamo l’avventura di un impavido mercante che lascia Damasco per arrivare ad Amalfi nel 1237. Con la sua astuzia, affascina messeri e nobili del luogo, e la bellissima Flavia, con cui inizia una nuova vita, diventando capostipite di una progenie felice. Sullo sfondo, l’incontro tra mondi diversi e la ricchezza derivata dal rapporto secolare tra la civiltà araba e le popolazioni costiere del sud Italia. Nel secondo quadro, Melissa, discendente del mercante siriano, parte da Napoli nel 2004 per iniziare la sua carriera a Damasco, dove incontra Selim. La loro storia d’amore prosegue in armonia fino al 2011, quando le pericolose manifestazioni contro il regime dittatoriale li costringono a fuggire verso l’Italia. Questo abbandono diventa un affresco di ricordi di luoghi incantati, siti archeologici e incontri con personaggi variopinti, un viaggio che confronta diverse fedi e la vera natura dell’uomo con le lacerazioni socio-politiche.
“**Damasco addio**” è la storia di destini incrociati tra passato e presente, di attrazioni irresistibili, contraddistinte da profonda sensibilità e rispetto, nonché di sfide e scelte coraggiose. Sullo sfondo l’incontro tra fedi e culture diverse, con la ricchezza che sempre ne deriva. I protagonisti, caratterizzati da curiosità e ingegno, abbandonano Damasco in epoche diverse, per motivi diversi e sono portatori di pace tra i vari padroni del caos e tra le guerre. Le bellezze naturali o create dall’uomo non li lasciano indifferenti e il loro sguardo disincantato sul potere dell’economia, che decide le sorti dell’umanità, cela la segreta speranza di nuove prospettive strategiche, oltre ogni contraddizione politica e ossessione di riarmo.
Lucia Criscuolo vive e lavora a Cava de’ Tirreni. È stata docente di lingua inglese, ha collaborato con vari periodici locali e ha diretto la rassegna “Lectura Dantis Metelliana” fino al 2020. Ha pubblicato diversi romanzi e ha partecipato a numerose antologie letterarie.
Bergamo - Una lite scoppiata tra tifosi di Atalanta e Inter si è trasformata in… Leggi tutto
Napili-Ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato d'urgenza al Santobono: è in terapia… Leggi tutto
Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Vomero, impegnati in un servizio straordinario… Leggi tutto
Napoli - Notte di controlli serrati nel cuore della movida napoletana. I Carabinieri della compagnia… Leggi tutto
Un incendio è divampato nella serata di ieri, intorno alle 21, nei locali seminterrati del… Leggi tutto
Una coppia di turisti israeliani denuncia di essere stata cacciata da un ristorante nel cuore… Leggi tutto