La Giunta comunale di Napoli, su proposta del vicesindaco e assessora alla Toponomastica Laura Lieto, ha approvato una serie di nuove intitolazioni che ridisegnano la geografia simbolica della città, restituendo visibilità e memoria a figure centrali nella storia locale, spesso dimenticate.
Tra le decisioni più significative, c'è l'apposizione di una targa commemorativa per Luigi Necco, giornalista, scrittore e volto storico della RAI, noto per il suo stile inconfondibile e il racconto popolare e profondo della città.Potrebbe interessarti
Sant’Antimo, scoperta un’officina abusiva: denunciato un 38enne e maxi multa da 5mila euro
Materdei, blitz antidroga in un’abitazione: tre arresti dopo un’aggressione agli agenti
Appalto ASL Napoli, accordo storico per i lavoratori della logistica
Napoli, nuovi interventi per l’illuminazione pubblica nel centro storico
Intitolazioni tra memoria popolare e cucina
La Giunta ha inoltre approvato l’intitolazione di vico detto Croce nel quartiere Chiaiano al medico condotto Giovanni Di Marino, figura di riferimento per intere generazioni in un territorio spesso ai margini della narrazione cittadina.
Ma non solo: a Montecalvario, cuore dei Quartieri Spagnoli, saranno ufficialmente istituiti i toponimi via Antonio Latini, via Vincenzo Corrado e via Ippolito Cavalcanti, cuochi e letterati che hanno fatto la storia della cucina napoletana tra il Seicento e l’Ottocento. Le nuove vie sostituiranno i vecchi vicoletto 1°, 2° e 3° Politi, conferendo nuova identità a strade che fino ad oggi portavano nomi impersonali e anonimi.
Commenti (1)
L’intitolazioni delle nuove vie a Napoli sembra una iniziativa interessante ma ho qualche dubbio sulla scelta dei nomi, non so se tutti conoscano davvero queste figure storiche. Spero che questo aiuti a far conoscere la storia locale.