Cronaca di Napoli

Napoli dice addio a Roberto De Simone: tammurriata e commosso omaggio al maestro

Condivid

Napoli – Un lungo applauso, una tammurriata e le note struggenti di un’orchestra hanno accompagnato l’ultimo saluto a Roberto De Simone, il grande maestro scomparso domenica scorsa a 91 anni.

I funerali, celebrati oggi nel Duomo di Napoli, hanno riunito istituzioni, artisti e cittadini, tutti uniti nel rendere omaggio all’autore de La gatta Cenerentola e all’indimenticato direttore del Teatro San Carlo.

L’ingresso in Cattedrale tra fiori e memoria

Alle 16, sotto lo sguardo commosso di una folla silenziosa, la bara di De Simone è stata accolta in Cattedrale, adorna di corone di fiori, tra cui quella inviata dal Comune di Napoli. A vegliare sul feretro, due agenti della polizia municipale, mentre decine di persone – alcune in lacrime – si avvicendavano per un ultimo gesto d’affetto.

In prima fila, accanto alla moglie del maestro Riccardo Muti, il sindaco Gaetano Manfredi, il presidente della Regione Vincenzo De Luca e il prefetto Michele di Bari. E poi, volti noti della cultura e dello spettacolo: da Peppe Barra a Enzo Gragnaniello, da Mario Martone a Eugenio Bennato, fino a Nino D’Angelo e Marisa Laurito.

L’omaggio di Battaglia: «Non un addio, ma un grazie»

A celebrare il rito, l’arcivescovo Domenico Battaglia, che ha ricordato De Simone come un «archeologo dell’anima popolare», capace di «ridare voce a una Napoli autentica, fatta di canti, rituali e tammurriate».

«Oggi non siamo qui per dire addio, ma per dire grazie», ha esordito Battaglia. «Roberto ci ha insegnato che la vita è una partitura da suonare fino all’ultima nota, lasciando che la melodia continui altrove, più limpida e più vera». Un riferimento alla sua opera immensa, che ha «scavato nelle viscere di Napoli, restituendole dignità e bellezza».

Manfredi: «La sua eredità è un tesoro per la città»

Prima della cerimonia, il sindaco Manfredi ha sottolineato l’importanza di «valorizzare il patrimonio lasciato da De Simone: un’eredità che ha fatto conoscere al mondo la storia culturale di Napoli».

Anche Peppe Barra, storico collaboratore del maestro, ha voluto ricordarlo con parole accorate: «Il suo teatro è patrimonio dell’umanità. Napoli non è stata sempre buona con lui, ma tutto ciò che ha ottenuto, lo ha conquistato da solo».

L’ultimo applauso e la tammurriata

Al termine della funzione, un lungo applauso ha salutato l’uscita del feretro, mentre alcuni cittadini accarezzavano la bara. Sul sagrato, il suono di una tammorra ha rotto il silenzio, quasi a riportare in vita quelle tradizioni popolari che De Simone aveva tanto amato e riportato in scena.

L’orchestra del Conservatorio di San Pietro a Majella ha chiuso la cerimonia con un brano musicale, mentre Napoli, ancora una volta, si stringeva attorno al suo maestro. Per dirgli, semplicemente: grazie.


Articolo pubblicato il giorno 9 Aprile 2025 - 20:35

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio Maradona”

Napoli– “Il prossimo anno ci sarà un mio concerto al Maradona”. Così Max Pezzali ha… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 17:50

Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica

Stop di una giornata e pesanti sanzioni economiche per Simone Inzaghi e Hakan Calhanoglu, coinvolti… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:53

Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina

Napoli – Un arresto mirato della Polizia di Stato ha interrotto ieri mattina un presunto… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:41

Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato

Un 17enne di origine romena è stato arrestato ieri pomeriggio a Striano con l’accusa di… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:32

Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per fumo, passeggeri a piedi

Disagi e paura sulla Circumvesuviana, lungo la tratta Torre Annunziata-Pompei. Un treno diretto a Sorrento… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:18

La Juve Stabia stende il Catanzaro: play off sempre più vicini

La Juve Stabia stende il Catanzaro in una sorta di spareggio play off e consolida… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 15:59