Cultura

Mostra permanente svela il legno indistruttibile di Ercolano al Parco Antiquarium

Condivid

L’Antiquarium del Parco Archeologico di Ercolano si appresta a dare il via a un'avventura senza precedenti che si materializzerà dal 10 aprile 2025, con l'arrivo di una collezione di mobili e strumenti di legno considerata unica al mondo. Questa esposizione permanente non solo arricchirà l'offerta museale, ma promette di catapultare i visitatori in un autentico viaggio nel passato.

### Un viaggio nella storia

Dopo un'esposizione di successo presso la Reggia di Portici durato oltre un anno, gli arredi in legno verranno presentati in modo innovativo in una nuova ala dell’Antiquarium. **"Come con la barca e gli ori dei fuggiaschi ritrovati sull’antica spiaggia, anche attraverso i preziosi mobili ci si potrà immergere nel vissuto quotidiano,"** dichiara un portavoce dell'ente. Questi oggetti, preservati grazie a un processo di carbonizzazione, offrono uno spaccato inedito della vita quotidiana nell'antichità, con le loro originali decorazioni dipinte che rimandano a un'epoca lontana.

### Inaugurazione ufficiale

L'inaugurazione ufficiale si terrà giovedì 10 aprile alle ore 12.00 presso l'Antiquarium, ed è attesa la partecipazione di figure prominenti nel settore museale e culturale. L'evento si preannuncia come un'occasione imperdibile, capace di attrarre esperti e appassionati, dando vita a un dialogo intenso sul valore storico e culturale di questi reperti. Con questa iniziativa, il Parco Archeologico di Ercolano ribadisce il suo impegno nel preservare e valorizzare non solo la storia di un luogo, ma anche la quotidianità di coloro che lo abitavano, offrendo ai visitatori l'accesso a un patrimonio unico e affascinante.

Articolo pubblicato il 4 Aprile 2025 - 10:12 - Gustavo Gentile

Leggi i commenti

  • L'idea di portare mobili antichi in un museo è bellissima e penso che possa attrarre tanti visitatori. Spero che l'esposizione sarà ben organizzata e che i mobili saranno ben conservati per mostrarli al meglio.

Pubblicato da
Gustavo Gentile