Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per l’individuazione di misure concrete finalizzate ad agevolare la mobilità dei taxi nel periodo di maggiore afflusso turistico in città, in particolare nell’area della stazione marittima.
All’incontro hanno partecipato l’Assessore alla legalità del Comune di Napoli, De Iesu nonché rappresentanti dell’Autorità Portuale, della Capitaneria di porto e della Polizia Stradale.
In considerazione delle problematiche sollevate dalla categoria dei tassisti e relative principalmente al congestionamento stradale legato ai numerosi cantieri – quali quelli di via Acton, via Marina e quelli che interesseranno Corso Umberto e Corso Vittorio Emanuele – si è concordato sulla necessità di varare scelte strategiche attraverso l’adozione di un piano strutturale dedicato.
E’ stato stabilito, quale prima misura da adottare, in via temporanea e sperimentale, di permettere il passaggio nel porto alle autovetture adibite a taxi. Nello specifico, i taxi potranno attraversare il percorso compreso tra il molo Beverello e quello Angioino – finora riservato solo a veicoli delle Forze dell’ordine o muniti di specifica autorizzazione – dal venerdì alla domenica, nonché nei giorni festivi, nella fascia oraria compresa dalle ore 16 alle ore 20.
Sarà inoltre esaminata la possibilità di istituire un senso unico alternato, da regolamentare o mediante un impianto semaforico mobile, o mediante l’installazione di un impianto elettronico di Zona a Traffico Limitato nelle aree maggiormente congestionate.
Il tavolo proseguirà le proprie periodiche riunioni per monitorare lo stato di attuazione delle diverse iniziative adottate.
Via libera sperimentale per i taxi tra Molo Beverello e Molo Angioino:Venerdì-domenica e festivi, ore 16-20 Per decongestionare il traffico turistico
#NapoliMobilità #TaxiNapoli #TurismoNapoli #Traffico
Articolo pubblicato il giorno 30 Aprile 2025 - 19:51