Libri

A Licusati tornano i briganti con Province Infette: la presentazione del libro Isernia nel decennio postunitario

Condivid

L’associazione BookCrossing Camerota sta scuotendo le acque con il terzo appuntamento della sua rassegna “Province Infette”, un evento che non lesina nel rivangare il torbido e sanguinoso mondo del brigantaggio, quel fenomeno di banditi e ribelli che ha lasciato cicatrici profonde nel Sud Italia e continua a far discutere come una vecchia faida mai risolta.

“Con questa kermesse la BookCrossing Camerota continua il suo impegno nella promozione della cultura e della storia locale attraverso un ciclo di eventi che esplorano le diverse sfaccettature del brigantaggio, un fenomeno che ha profondamente segnato il Sud Italia e che ancora oggi alimenta intensi dibattiti confermandosi un tema di grande interesse”.

L’Evento da Non Perdere

L’appuntamento è fissato per il 23 aprile alle 19:00 presso l’Iazzo rà Sillata, vicino al Santuario diocesano Maria SS. Annunziata a Licusati (SA), frazione di Camerota. Qui, tra ombre e misteri, i partecipanti si immergeranno in un’atmosfera che sa di polvere da sparo e antiche vendette, con la presentazione del saggio “Isernia nel decennio postunitario” di Mario Garofalo, edito da Cantieri Culturali. “Sarà un’occasione speciale non solo per la rilevanza del suo lavoro, ma anche per il legame profondo che l’autore ha con Licusati, sua terra d’origine”.

Un’Ambientazione da Brividi

“Un luogo di rara bellezza e suggestione, l’atmosfera unica di questa location renderà ancora più facile rivivere le atmosfere dei tempi del brigantaggio, immergendo i partecipanti in un contesto evocativo e ricco di fascino“. L’evento, patrocinato dall’Ente Nazionale Attività Culturali (ENAC), dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, dalla Comunità Montana Bussento – Lambro e Mingardo e dalla Pro Loco Camerota, è registrato nella campagna nazionale de Il Maggio dei Libri, attirando curiosi e appassionati in cerca di un po’ di quel caos storico.

L’ingresso è gratuito e l’invito è aperto a tutti, pronti a tuffarsi in questa avventura culturale che non si limita a libri, ma evoca un passato di ribellioni e colpi di scena.


Articolo pubblicato il giorno 22 Aprile 2025 - 15:22

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

La Juve Stabia nella storia: è ai play off a tre giornate dalla fine

La Juve Stabia di mister Guido Pagliuca ha scritto una pagina di sport indelebile con… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 19:41

Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio Maradona”

Napoli– “Il prossimo anno ci sarà un mio concerto al Maradona”. Così Max Pezzali ha… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 17:50

Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica

Stop di una giornata e pesanti sanzioni economiche per Simone Inzaghi e Hakan Calhanoglu, coinvolti… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:53

Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina

Napoli – Un arresto mirato della Polizia di Stato ha interrotto ieri mattina un presunto… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:41

Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato

Un 17enne di origine romena è stato arrestato ieri pomeriggio a Striano con l’accusa di… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:32

Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per fumo, passeggeri a piedi

Disagi e paura sulla Circumvesuviana, lungo la tratta Torre Annunziata-Pompei. Un treno diretto a Sorrento… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:18