Roma– La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittima la legge della Regione Campania che consentiva al presidente della giunta regionale uscente, già in carica per due mandati consecutivi, di candidarsi per un terzo mandato.
La norma, approvata con la legge regionale n.Potrebbe interessarti
Elezioni Campania, oltre 20 consiglieri uscenti esclusi: la nuova geografia del Consiglio regionale
Regionali in Campania: 27 consiglieri non riconfermati
Elezioni Campania: ecco chi sono i 50 consiglieri regionali eletti
Napoli, Rita De Crescenzo va a votare ma risulta cancellata dagli elenchi: scoppia il caos nel seggio
In una nota ufficiale, la Corte ha spiegato che “con tale ultimo inciso, il legislatore campano ha reso inapplicabile, per la prossima tornata elettorale, il principio fondamentale del divieto del terzo mandato consecutivo posto dal legislatore statale con la legge n. 165 del 2004”.
Il divieto – ricorda ancora la Corte – è valido per tutte le Regioni ordinarie che abbiano adottato una legge elettorale nel quadro dell’elezione diretta del Presidente della Giunta. La legge regionale campana, dunque, è stata considerata in contrasto con i principi fondamentali previsti dalla legge della Repubblica e pertanto costituzionalmente illegittima.











































































Commenti (1)
L’azenda leggiunale ha deciso che la legge della Campania e’ illegittima, ma io mi chiedo se questo cambiamento portera dei benefici reali ai cittadini. Le leggi dovrebbero essere piu chiare e non cosi complicate da interpretare.