AGGIORNAMENTO : 4 Novembre 2025 - 11:48
17.2 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 4 Novembre 2025 - 11:48
17.2 C
Napoli

International Jazz Day 2025 Pozzuoli: il 30 aprile con Peppe Lanzetta e tanti altri

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Pozzuoli si prepara a un'esplosione di cultura e jazz che promette di scuotere l'antico Anfiteatro Flavio come non si vedeva da secoli, con un evento che unisce restauro e ritmi musicali in un mix audace e irriverente verso le solite cerimonie noiose.

L'inaugurazione che fa tremare i Campi Flegrei

Mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 16.30, verrà svelato il nuovo percorso di fruizione dell'Anfiteatro Flavio di Pozzuoli, dopo la fine dei lavori intitolati **"Anfiteatro Flavio – Interventi per il miglioramento dell’accessibilità e nuova fruizione – Pozzuoli – lavori di restauro e valorizzazione".

Finanziato con fondi PON-FESR Cultura e Sviluppo 2014-2020 e dal Programma Operativo di azione e coesione Complementare al PON, questo intervento è pronto a trasformare il sito in un'attrazione imperdibile, dove l'accessibilità non è più un optional ma un vero colpo di scena.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suMusica

Jazz che invade l'arena: un evento da non perdere

A partire dalle 17.00, scoppia la dodicesima edizione del Pozzuoli International Jazz Day, organizzato da Jazz and Conversation Aps con il sostegno del Parco archeologico dei Campi Flegrei e collaborazioni come I-Jazz, Campi Flegrei Active e Fare Musica. L'ingresso è gratuito e prevede due momenti elettrizzanti: il primo, dalle 17:00 alle 18:00, con tre postazioni lungo il nuovo percorso pedonale esterno all'arena, accessibile liberamente senza prenotazioni, che mischiano performance musicali e letture in un caos creativo. Il secondo, dalle 19:00 alle 20:30, si infiamma nell'arena con musica e narrazione fino al tramonto, ma attenzione: l'accesso è contingentato e i posti sono andati esauriti in un lampo, lasciando fuori i ritardatari.

Le star del palco e le parole del presidente

Tra gli artisti che promettono di far vibrare le antiche pietre ci sono Mirco Mariottini, Luciano Biondini, Enzo Amazio, Daniele Brenca, Simona Amazio, Carmelo Tartamella, Peppe Lanzetta, Francesco Scalzo, Angelo Barletta, Andrea Aymone, Luna Fusco, Rossella Rizzaro, Fabio Renzullo, Francesca Lazzeroni, Paolo Licastro e Enzo Grimaldi. Il presidente dell'associazione Antimo Civero ha dichiarato: “L'International Jazz Day è una giornata mondiale dedicata alla celebrazione del jazz come forma d'arte universale, simbolo di libertà, creatività e dialogo tra culture diverse. Si celebra ogni anno il 30 aprile, ed è stata istituita nel 2011 dall'UNESCO, su proposta del grande pianista e ambasciatore Herbie Hancock. Qui a Pozzuoli siamo alla 12° edizione e quindi attraverso l'International Jazz Day, con il Pafleg e tante persone che partecipano, vogliamo lanciare un messaggio forte e chiaro: la cultura è vita, dialogo, resistenza e restanza. In una terra antica e in continuo movimento come i Campi Flegrei, il jazz diventa voce di libertà, creatività e incontro tra le differenze”. Un evento che non si limita a intrattenere, ma agita le coscienze con ritmi audaci.

Articolo pubblicato il 28 Aprile 2025 - 11:37 - Gustavo Gentile

Commenti (1)

L’evento del 30 aprile sembra molto interessante e coinvolgente. Tuttavia, mi chiedo se sarà effettivamente così accessibile come promesso, specialmente per le persone con disabilità. Sarà un successo o solo un’altra occasione persa?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, il giallo del venditore ambulante trovato morto a San Giovanni a Teduccio

  • Afragola, segregata in casa e imbottita di farmaci, la salva un SMS alla prof

  • Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!