AGGIORNAMENTO : 16 Ottobre 2025 - 09:55
17.1 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 16 Ottobre 2025 - 09:55
17.1 C
Napoli

Grande successo per I Capolavori di Nessuno la mostra di Rosso Vanvitelliano prosegue oltre la settimana santa

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

In una città come Caserta, dove l'arte spesso languisce nell'ombra del turismo di massa, una mostra al Museo Diocesano ha scatenato un putiferio di entusiasmo, attirando migliaia di visitatori, oltre cinquecento commenti e dediche esageratamente positive, e orde di turisti stranieri che hanno invaso il sito.

Organizzata dagli artisti di Ali della Mente e Fabbrica Wojtyla come parte delle azioni per promuovere il brand culturale Rosso Vanvitelliano, questa esposizione ha fatto tanto scalpore da spingere la Diocesi a estenderla fino al periodo pasquale, trasformando siti storici in un circo di riscoperte culturali che nessuno si aspettava.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suArte e Musei

Successo Sbalorditivo

Le opere in mostra, tutte anonime e create da artisti semisconosciuti, variano selvaggiamente in stile, soggetto e dimensioni, e sono state salvate dalla spazzatura e restaurate dall'artista casertano Salvatore Di Caprio. Queste creazioni, abbandonate e poi riportate in vita, mirano a “rivelare la verità, la bontà e la bellezza nascoste nelle pieghe della storia, dare voce a chi non ha voce, trasformare il dolore in speranza” – un grido che scuote le coscienze in un mondo dove l'arte rischia di essere sepolta sotto la banalità quotidiana.

Film Rivoluzionario per la Settimana Santa

Durante la Settimana Santa, esclusi i giorni 18, 19 e 20 aprile, la mostra – aperta gratuitamente dalle 17:30 alle 20:00 – si arricchisce con la proiezione del film originale “Via Crucis – Il Film” di Patrizio Ranieri Ciu e prodotto da FW Produzioni. Girato nel borgo medievale di Casertavecchia e interpretato dai giovani artisti di Ali della Mente e Fabbrica Wojtyla, il film ritrae gli ultimi momenti della vita di Cristo in una narrazione visiva che promette di scuotere lo status quo. Definito come una “Cine-etica”, questa creazione ibrida mescola musica, teatro, poesia, filosofia e arte figurativa in un mix esplosivo che sfida l'uso superficiale della Parola nei media moderni.

Articolo pubblicato il 16 Aprile 2025 - 13:07 - Gustavo Gentile

Commenti (1)

Ho lettto l’articolo e mi sembra che la mostra sia un’iniziativa molto interessante, ma non so se veramente attirera cosi tanti visitatori. L’arte è importante ma a volte le persone non apprezzano come dovrebbero. Spero che ci siano più eventi simili in futuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, orrore sull'Asse Mediano: bastonato a sangue per un'auto vecchia di 10 anni

  • Napoli, arrestato baby pusher di 14 anni

  • Orrore a Porta Capuana: giovane donna violentata mentre torna a casa. Fermato uomo senza permesso di soggiorno

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!