Napoli – La storia della Funivia del Faito è segnata da un tragico precedente. Il più grave incidente risale al 15 agosto 1960, quando, a causa di un errore umano, una delle cabine non riuscì a frenare la sua corsa giungendo a valle e schiantandosi sui binari della linea ferroviaria Circumvesuviana.
Il bilancio fu drammatico: quattro persone persero la vita e altre 31 rimasero ferite.Potrebbe interessarti
Juve Stabia, derby da regina: battuto l’Avellino e secondo successo consecutivo al “Menti”
Castellammare, lo Stabia City conquista 3 punti d'oro in casa del Napoli Nord
Juve Stabia–Avellino, il prefetto vieta la trasferta ai tifosi irpini
Castellammare, operaio di 62 anni precipita da un'impalcatura: è in pericolo di vita
Più di recente, nel luglio 2021, un black out elettrico provocò un nuovo episodio di panico: una cabina in discesa verso la stazione Circum di Castellammare di Stabia rimase bloccata per oltre un’ora con 31 passeggeri a bordo, tra cui cinque bambini.
Solo l’avvio del gruppo elettrogeno di emergenza evitò conseguenze peggiori, consentendo il recupero in sicurezza degli occupanti.
Commenti (1)
Il articoo sulla Funivia del Faito e molto interessante ma anche tristi. E incredibile come dopo tanti anni ci siano ancora problemi di sicurezza. Speriamo che le autorità prendano misure serie per evitare altri incidenti simili in futuro.