Cultura

Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora le origini e l’evoluzione del Barocco tra Roma e Napoli

Condivid

Giovedì 10 aprile, alle ore 17, Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco Napoli, si prepara ad accogliere la mostra “Genesi e divenire del Barocco tra Roma e Napoli”. Questo evento, curato da Francesco Petrucci e Don Gianni Citro, è frutto della sinergia tra la Fondazione Banco di Napoli e la Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A. (Cultura, Religioni e Arte).

Il vernissage promette di attirare l’attenzione di figure di spicco e protagonisti del panorama culturale, tra cui il Presidente della Fondazione e il Direttore, insieme ai curatori stessi.

Un legame artistico profondo

La mostra si propone di svelare la complessa interazione pittorica che ha unito le due metropoli artistiche durante l’epoca barocca. **”Molti artisti attivi nella città dei papi si trasferirono poi nel viceregno”**, spiegano i curatori, evidenziando il vivace scambio di stili e tecniche fra Roma e Napoli. Creativi di fama come Caravaggio e Ribera, forgiati nella tradizione papale, trovavano in Napoli non solo un nuovo palcoscenico, ma un terreno ricco per alimentare il proprio talento, creando un eredità culturale indelebile. La selezione di venti dipinti in esposizione, provenienti da istituzioni rinomate come Palazzo Chigi e la collezione Koelliker, offre uno spaccato di alta qualità delle scuole romane e napoletane. **”Una mostra nasce sempre da un’emergenza interiore e culturale”**, rimarca Don Citro, sottolineando il suo intento di riscoprire opere e storie dimenticate che hanno forgiato l’identità artistica di entrambe le città.

Riscoperta e valorizzazione

Il Presidente Abbamonte evidenzia il valore di questa iniziativa, definendola un’opportunità unica per rendere accessibili al pubblico capolavori generalmente poco conosciuti e per fornire un contributo significativo al campo degli studi artistici. L’evento non si limita a celebrare artisti illustri, ma si propone anche come un mezzo per combattere il degrado e promuovere l’integrazione sociale tramite l’arte. **”L’innesto tra questi due antichi universi di potere e di civiltà è il tema indagato da questa entusiasmante mostra”**, viene riportato nel comunicato, un chiaro invito a riflettere sulla continuità culturale che ha legato Roma e Napoli nel corso dei secoli.

Un viaggio nel Barocco

Il percorso espositivo sarà un’avventura che guiderà i visitatori attraverso le tensioni e le sinergie della pittura barocca, aprendo un dialogo che abbraccia secoli di creatività. **”In questa mostra è leggibile, in modo nitido, sia quella che noi vogliamo intendere come Genesi del Barocco tra Roma e Napoli”**, afferma Don Citro, portando l’attenzione su temi universali come la lotta fra tenebrismo e luminismo, nonché sui dilemmi estetici che hanno caratterizzato l’arte barocca. Con la sua proposta culturale ricca e variegata, la mostra si preannuncia come un evento imperdibile, in grado di affascinare gli appassionati d’arte e stimolare una riflessione sul nostro patrimonio artistico collettivo.

Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 4 Aprile 2025 - 18:07
Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Leggi i commenti

  • La mostra che si tiene a Palazzo Ricca sembra essere interessanta, con opere di artisti importanti. Tuttavia, sarebbe utile avere piu informazioni riguardo le opere esposte e i loro autori per attirare piu visitatori e pubblico.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Napoli, detenuti bloccati in cella per mancanza di braccialetti elettronici

In Campania c’è chi resta in cella anche quando un magistrato ha già firmato la… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 18:11

Napoli accoglie il “Grand Tour” del saper fare campano al Terminal crociere

Napoli si apre al mondo attraverso le mani dei suoi maestri. Al Terminal crociere del… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 18:01

Salerno, lite a suon di bottigliate tra stranieri: due arresti

Una notte di violenza estrema ha scosso il centro storico di Salerno. Erano circa le… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 17:51

Lo Stadio Maradona ancora off-limits ai turisti: cresce la polemica a Napoli

Napoli– Da mesi è uno dei luoghi più fotografati della città, simbolo recente di una… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 17:41

Panico a Fuorigrotta: costone crolla in via Caravaggio, forte boato e paura

Napoli - Momenti di grande apprensione a Napoli, nel quartiere di Fuorigrotta, dove un costone… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 17:19

Napoli, oltre 3mila patenti sospese in sette mesi

Napoli – Oltre 3.000 patenti sospese, più di 300 revoche e quasi 300 candidati bloccati… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 16:50