Giovedì 10 aprile, alle ore 17, Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco Napoli, si prepara ad accogliere la mostra "Genesi e divenire del Barocco tra Roma e Napoli". Questo evento, curato da Francesco Petrucci e Don Gianni Citro, è frutto della sinergia tra la Fondazione Banco di Napoli e la Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A. (Cultura, Religioni e Arte).
Il vernissage promette di attirare l'attenzione di figure di spicco e protagonisti del panorama culturale, tra cui il Presidente della Fondazione e il Direttore, insieme ai curatori stessi.
### Un legame artistico profondo
La mostra si propone di svelare la complessa interazione pittorica che ha unito le due metropoli artistiche durante l'epoca barocca.Potrebbe interessarti
### Riscoperta e valorizzazione
Il Presidente Abbamonte evidenzia il valore di questa iniziativa, definendola un'opportunità unica per rendere accessibili al pubblico capolavori generalmente poco conosciuti e per fornire un contributo significativo al campo degli studi artistici. L'evento non si limita a celebrare artisti illustri, ma si propone anche come un mezzo per combattere il degrado e promuovere l'integrazione sociale tramite l'arte. **"L’innesto tra questi due antichi universi di potere e di civiltà è il tema indagato da questa entusiasmante mostra"**, viene riportato nel comunicato, un chiaro invito a riflettere sulla continuità culturale che ha legato Roma e Napoli nel corso dei secoli.
### Un viaggio nel Barocco
Il percorso espositivo sarà un'avventura che guiderà i visitatori attraverso le tensioni e le sinergie della pittura barocca, aprendo un dialogo che abbraccia secoli di creatività. **"In questa mostra è leggibile, in modo nitido, sia quella che noi vogliamo intendere come Genesi del Barocco tra Roma e Napoli"**, afferma Don Citro, portando l'attenzione su temi universali come la lotta fra tenebrismo e luminismo, nonché sui dilemmi estetici che hanno caratterizzato l'arte barocca. Con la sua proposta culturale ricca e variegata, la mostra si preannuncia come un evento imperdibile, in grado di affascinare gli appassionati d'arte e stimolare una riflessione sul nostro patrimonio artistico collettivo.







Commenti (1)
La mostra che si tiene a Palazzo Ricca sembra essere interessanta, con opere di artisti importanti. Tuttavia, sarebbe utile avere piu informazioni riguardo le opere esposte e i loro autori per attirare piu visitatori e pubblico.