Ercolano– Dopo l’esplosione che l’8 novembre 2024 costò la vita a tre giovani in una fabbrica clandestina di fuochi d’artificio, i Carabinieri della Tenenza di Ercolano, coordinati dalla Procura di Napoli, hanno sequestrato 350 chilogrammi di materiale esplosivo e eseguito due misure cautelari.
Punti Chiave Articolo
Finiscono in carcere Pasquale Punzo, 38 anni, già detenuto dal novembre scorso, e Vincenzo D’Angelo, 31, ritenuti soci nella gestione dell’attività illegale allestita in un’abitazione di via Patacca 94. Entrambi sono accusati di omicidio volontario con dolo eventuale.
Agli arresti domiciliari è stato invece condotto Raffaele Boccia, 64 anni, imprenditore di San Giuseppe Vesuviano, sospettato di aver fornito i materiali per la produzione degli esplosivi.
Nella deflagrazione persero la vita Aurora e Sara Esposito, gemelle di 26 anni, e Samuel Tafciu, 18 anni, tutti impiegati a nero nella fabbrica abusiva.
Secondo le indagini, nel laboratorio clandestino venivano prodotti esplosivi illegali, tra cui cilindri di “flash powder”, realizzati con clorato, perclorato di potassio e alluminio (300 kg sequestrati), oltre a 50 kg di altre polveri incendiarie.
Boccia, titolare di un’azienda pirotecnica, avrebbe venduto senza tracciabilità i precursori chimici ai due arrestati, pur essendo a conoscenza della loro destinazione illecita.
«Oggi facciamo un altro passo verso la verità», ha dichiarato il sindaco Ciro Buonajuto, ringraziando i Carabinieri per le indagini. «Quell’esplosione ha ucciso tre giovani sfruttati in un business senza scrupoli. La città non dimentica e chiede giustizia. Valuteremo la costituzione di parte civile per stare al fianco delle famiglie».
Le indagini proseguono per accertare eventuali complicità e garantire che simili tragedie non si ripetano.
Napoli – “Il giudizio sulla sicurezza in città durante le festività è positivo”. A dirlo… Leggi tutto
Napoli - Un giovane napoletano di 24 anni ha trasformato lo SPID in un'arma digitale,… Leggi tutto
Ercolano - Un rocambolesco tentativo di disfarsi della droga lanciandola dalla finestra è costato caro… Leggi tutto
Una pista di go-kart realizzata senza alcuna autorizzazione in un’area protetta: è quanto hanno scoperto… Leggi tutto
Un passo indietro per l'accusa nel maxi-processo per il furto da 15 milioni di euro… Leggi tutto
Napoli - Una vergognosa discarica a cielo aperto deturpa uno degli angoli più suggestivi di Napoli,… Leggi tutto