Ercolano – Migliaia di cittadini, scuole, associazioni e istituzioni scenderanno in strada giovedì 3 aprile per la Marcia della Legalità, un evento promosso dall'Istituto comprensivo Giulio Rodinò, guidato dal dirigente scolastico Velio Scarano.
L'iniziativa vuole essere una testimonianza del cambiamento e del riscatto di una città che ha voltato le spalle alla criminalità organizzata, scegliendo la strada della legalità e della giustizia.
Il corteo attraverso i luoghi simbolo della rinascita
La marcia partirà alle 10 da piazza Pugliano e attraverserà corso Resina, un tempo territorio segnato dalla presenza della camorra, per concludersi al Parco del Miglio d'Oro. Oggi, quegli stessi luoghi sono il simbolo di una comunità che ha scelto di reagire: dove un tempo sorgevano i fortini della criminalità, oggi risuoneranno le voci e i sorrisi delle nuove generazioni.
"Percorriamo insieme il Miglio della Legalità", ha dichiarato il sindaco di Ercolano, Ciro Buonajuto. "Questa marcia è un'occasione di confronto e riflessione sui valori della giustizia e della convivenza civile. È un momento di orgoglio per tutta la città, che ribadisce con forza il proprio no a ogni forma di illegalità".
Un impegno costante contro la violenza
La manifestazione, coordinata da Eva Gable, da 30 anni promotrice della Marcia della Legalità, rappresenta il culmine di un lavoro portato avanti tutto l’anno con il supporto delle forze dell’ordine, delle associazioni e delle istituzioni. Quest’anno, il focus sarà sul rapporto tra genitori e figli, un tema reso ancora più urgente dai recenti episodi di violenza familiare che hanno scosso la comunità.
"Lo slogan di questa edizione è chiaro e inequivocabile: basta violenza", ha sottolineato Gable. Nei giorni precedenti alla marcia, il MAV (Museo Archeologico Virtuale) ha ospitato due incontri dedicati a genitori e studenti, con interventi di esperti sul tema.
Ercolano non dimentica il passato, ma guarda avanti con determinazione, trasformando le ferite in opportunità di crescita. L’appello è rivolto a tutti i cittadini, affinché partecipino numerosi per dimostrare che la legalità è una scelta di comunità e di futuro.
Napoli- Scarcerato Michelangelo Mazza, f gura un tempo centrale nel panorama della criminalità organizzata napoletana,… Leggi tutto
Grazzanise– Un'officina meccanica clandestina, un deposito di rifiuti pericolosi a cielo quasi aperto e lo… Leggi tutto
Napoli– Colpi secchi echeggiati nella notte della movida, un'eco di violenza che ha causato momenti… Leggi tutto
Oggi, 11 Ottobre 2025, il meteo in Campania si presenta stabile e sereno. Ecco le… Leggi tutto
Napoli– Nella Napoli della movida elegante, tra locali alla moda e musica fino a notte… Leggi tutto
Centrale del falso di Casalnuovo: ora gli investigatori stanno ricostruendo la rete di contatti del… Leggi tutto