#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 18 Aprile 2025 - 17:17
16.7 C
Napoli
Tragedia del Faito, la telecamera della stazione ha ripreso la...
Rione Traiano, minaccia la moglie e aggredisce gli agenti: arrestato
Conte: “Tifosi, continuate a sognare. Inter fortissima, noi stiamo facendo...
Conte: “Scudetto? Prima blindiamo la Champions. Qui in otto mesi...
Giovedì Santo di caos nella movida di via Aniello Falcone:...
Benevento, furto di smartphone, due giovani incastrati dalle telecamere
Barra, il cane Evan scopre 17 chili di droga: arrestato...
Dai domiciliari minaccia un tiktoker: 45enne finisce in carcere
Casagiove, arrestata 34enne, sconterà 7 anni per tentato omicidio
Villaggio Coppola, la Procura accende i riflettori: “Abusi edilizi diffusi...
Napoli, kalashnikov, pistole e proiettili in auto rubata: erano pronti...
Tragedia del Faito: la moglie di Carmine Parlato: “Abbiate rispetto”
Crollo funivia Faito, cabina ritrovata a metà percorso
De Luca sul disastro del Faito: “Celerità e rigore per...
Biennale delle Arti AMA di Maddaloni: prorogata al 27 aprile
Disastro della funivia del Faito: la procura al lavoro per...
Nesta carica il Monza contro il Napoli: “Salvezza lontana? Sì,...
Napoli all’assalto del Monza: quote tutte per gli azzurri, Lukaku...
Serie A, ufficiali anticipi e posticipi di fine aprile: Inter-Roma...
Come utilizzare numeri di cellulare temporanei per bloccare i messaggi...
Marano, aggredisce carabiniere con un taglierino: militare salvo grazie al...
Tragedia sul Faito, psicologi subito in campo: “Supporto immediato e...
Tragedia sul monte Faito, Legambiente: “Cordoglio alle famiglie, ma serve...
Pagani, blitz dei Carabinieri in un macello abusivo: sequestrati 12...
Agguato a Casoria, presi gli altri due complici del pistolero
Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il...
Tragedia del Faito, De Gregorio: “Nei mesi scorsi effettuate tutte...
Napoli, taxi investe e uccide pedone di 61 anni
Pasqua e Pasquetta tra giochi e magia alla Mostra d’Oltremare...
Ripresa la circolazione dei treni Circum lungo la linea Napoli-Sorrento
×

Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina e crack a Pugliano

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ercolano –L’organizzazione dedita allo spaccio di droga, con base tra Ercolano e Portici e ramificazioni fino a Napoli e alla Penisola Sorrentina, sgominata all’alba di ieri dai carabinieri della Compagnia di Torre del Greco aveva a disposizion e anche una raffineria di droga.

PUBBLICITA

L’inchiesta ha portato all’arresto di 12 persone, mentre un indagato è stato sottoposto al divieto di dimora in provincia di Napoli. Complessivamente, 41 soggetti risultano indagati, con 67 capi d’imputazione e oltre 500 episodi di spaccio contestati.

Un giro d’affari milionario tra droga e racket

L’organizzazione aveva messo in piedi un sistema strutturato e capillare: abitazioni trasformate in laboratori per la raffinazione della cocaina in crack, pusher minorenni reclutati per spacciare nei vicoli di Ercolano e un sistema di riscossione delle tangenti imposto agli spacciatori.

Secondo gli inquirenti, il vertice del gruppo sarebbe stato guidato da Vincenzo Papillo detto vicienzo ‘o diavolo dai fratelli Ciro e Raffaele Bifolco, con la collaborazione di Rosa Guardavaccaro, detta Rosella moglie di Raffaele.

L’ombra della camorra: il clan Ascione-Papale

L’indagine, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, ha fatto emergere anche possibili legami con la camorra, in particolare con il clan Ascione-Papale, anche se agli indagati non è stata contestata l’aggravante mafiosa.

L’attività investigativa, condotta tra il 2021 e il 2023, ha permesso di individuare 14 diverse piazze di spaccio, smascherando una rete ben organizzata e strutturata su più livelli, con ruoli ben definiti: capi zona, spacciatori, custodi della droga, contabili e persino chimici incaricati della trasformazione degli stupefacenti.

Uno dei punti cruciali dell’inchiesta è stata la scoperta di una raffineria di cocaina in crack a via Pugliano, risalente al 2022.

Intercettazioni e un pentito rivelano i meccanismi del sistema

Le indagini si sono basate su migliaia di intercettazioni, pedinamenti e sequestri. Decisivo anche il contributo di un collaboratore di giustizia, Giovanni Montella, noto come “Giovannone”, ex ras della droga, che ha rivelato i nomi dei principali fornitori delle piazze di spaccio: Vincenzo Papillo e Raffaele Bifolco.

La struttura dell’organizzazione criminale era altamente sofisticata: in alcune circostanze la droga veniva recapitata a domicilio o spostata attraverso piazze di spaccio itineranti. Il pagamento avveniva anche con bonifici su carte prepagate, per ridurre il rischio di controlli sui pusher.

Minacce e violenza per il controllo del territorio

L’inchiesta ha svelato anche episodi di estorsione nei confronti di spacciatori che si rifornivano dal gruppo. Il giudice per le indagini preliminari, Nicoletta Campanaro, ha descritto il gruppo come una struttura organizzata con un modello “aziendalistico”, basato su minacce e intimidazioni per mantenere il controllo sullo spaccio.

Uno dei casi più emblematici riguarda un tentativo di estorsione ai danni di un capo zona del centro storico, costretto a pagare quasi 3.000 euro di debito.

Gli arrestati

Ecco i nomi delle 12 persone finite in carcere:

  • Ciro Bifolco (21/06/1973, Torre del Greco)

  • Raffaele Bifolco (20/11/1976, Napoli)

  • Francesco Ciotola (19/05/1990, Torre del Greco)

  • Carlo De Maio (31/10/1985, Torre del Greco)

  • Salvatore Del Prete (11/07/1985, Torre del Greco)

  • Giacomo Esposito (10/08/1990, Massa di Somma)

  • Giovanni Guida (28/01/1982, Torre del Greco)

  • Salvatore Gargiulo (08/11/1989, Lanusei)

  • Antonio Madonna (06/02/1990, San Giorgio a Cremano)

  • Vincenzo Nocerino (25/07/1996, Torre del Greco)

  • Salvatore Oliviero (07/01/1983, Torre del Greco)

  • Vincenzo Papillo (30/07/1974, Napoli)

L’inchiesta ha smantellato una delle più grandi reti di spaccio della provincia di Napoli, mettendo fine a un traffico che riforniva di droga l’intero territorio vesuviano e la Costiera Sorrentina.

(nella foto Vincenzo Papillo e Ciro Bifolco)

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 1 Aprile 2025 - 07:29


1 commento

  1. L’articolo riporta una situazzione grave in regione, con arresti e reti di spaccio smantellate. E’ importante continuare a combattere contro la droga e la criminalità organizzata, ma ci vuole più supporto per i giovani coinvolti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento