#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 22:19
25.1 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 

Don Patriciello a Salerno incontra gli studenti universitari

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Domani, martedì 29 aprile, alle 10.30, don Maurizio Patriciello sarà ospite dell’Università degli Studi di Salerno per il ciclo di seminari “Mafie, Diritto e Società”, promosso dal Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione.

L’evento, ospitato nell’Aula “De Rosa” del campus di Fisciano, si inserisce nel programma della cattedra di Sociologia Giuridica e della Devianza, diretta dalla professoressa Giovanna Truda, e nelle attività del Centro di ricerca “CeSLec”.

“Sono solo un povero prete di periferia. Le mie armi sono il Vangelo e la preghiera”, così si descrive don Patriciello, parroco del Parco Verde di Caivano, simbolo della lotta contro la criminalità organizzata.

Dal 2022 vive sotto scorta, dopo l’esplosione di una bomba davanti alla sua chiesa, un atto intimidatorio che non ha fermato la sua battaglia. Dalla “Terra dei fuochi” al cuore di uno dei quartieri più difficili della provincia napoletana, don Patriciello porta avanti un impegno quotidiano contro l’illegalità e la deriva criminale che minaccia le giovani generazioni.

L’incontro, introdotto dal direttore del Dipartimento, Gianfranco Macrì, sarà un dialogo aperto con gli studenti, guidato dalla professoressa Truda. “Don Patriciello rappresenta una voce autorevole e radicata nei territori colpiti dalla criminalità mafiosa – spiega Truda –. La sua testimonianza arricchisce il nostro percorso formativo, unendo analisi teorica ed esperienza vissuta”.

Obiettivo del ciclo seminariale è offrire agli studenti una comprensione approfondita dei fenomeni mafiosi, promuovendo una coscienza civile attraverso il confronto con figure di spicco come il parroco di Caivano.

“Don Patriciello è una guida che denuncia, protegge e non si arrende – sottolinea Martina Pepe, studentessa del corso –. In un’epoca che chiede responsabilità, questi incontri ci spingono a riflettere sull’impegno civile”. La giornalista Barbara Landi aggiunge: “Il seminario offre strumenti per indagare un fenomeno che si mimetizza nel tessuto sociale, con gravi conseguenze per il territorio”.

Nato a Frattaminore, don Patriciello ha abbracciato la vocazione dopo un incontro casuale con un frate francescano. Ordinato prete, è stato inviato nel difficile quartiere di Caivano, dove ogni gesto – un battesimo, una lezione di catechismo – è parte della sua missione. Voce della “Terra dei fuochi”, ha denunciato il disastro ambientale e sociale con libri come Non aspettiamo l’apocalisse (2014) e il recente Nuovo Vangelo dalla Terra dei fuochi (2024). La sua presenza a Salerno è un’occasione per ispirare i giovani e rafforzare il dialogo su legalità e giustizia sociale.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 28 Aprile 2025 - 20:32

Commenti (1)

L’incontro di don Maurizio Patriciello e molto interessante, credo che sia importante sentire le sue parole. La lotta contro la criminalità organizzata è un tema fondamentale per la nostra società, anche se ci sono molte sfide ancora da affrontare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie