Concordia, Schettino rinuncia alla richiesta di semilibertà
Roma – Francesco Schettino, ex comandante della Costa Concordia, ha rinunciato ufficialmente alla richiesta di accedere al regime di semilibertà.
La decisione è stata comunicata questa mattina durante l’udienza al Tribunale di Sorveglianza, che ha quindi dichiarato il “non luogo a provvedere”.
A spiegare la scelta è stata l’avvocata difensore Francesca Carnicelli, la quale ha chiarito che la rinuncia non è legata a ostacoli giuridici o procedurali, ma a una valutazione strategica: “Non ci sono state difficoltà con la proposta lavorativa sottoposta al tribunale – ha dichiarato –. È stata una decisione maturata da Schettino stesso. In futuro, se ci saranno le condizioni, valuteremo se ripresentare l’istanza”.
Schettino sta scontando una condanna definitiva a 16 anni di reclusione, inflitta nel 2017 per il naufragio della Costa Concordia, avvenuto nella notte tra il 12 e il 13 gennaio 2012 al largo dell’isola del Giglio. In quella tragedia persero la vita 32 persone e centinaia rimasero ferite.
Attualmente l’ex comandante ha scontato metà della pena, requisito che gli consente di accedere, in base alla normativa vigente, a misure alternative alla detenzione in carcere. Tuttavia, almeno per ora, Schettino resterà in regime detentivo ordinario.
Napoli– Il Prefetto Michele di Bari ha firmato sei provvedimenti di interdittiva antimafia nei confronti… Leggi tutto
Orta di Atella – Ha aggredito la madre per futili motivi, arrivando a colpirla con… Leggi tutto
Napoli – Un intenso servizio di controllo del territorio è stato condotto ieri dalla Polizia… Leggi tutto
Torre del Greco - Un insolito "appuntamento" notturno ha portato all'arresto di un 45enne di… Leggi tutto
Lusciano– Era già sottoposto agli arresti domiciliari per reati contro la persona, ma ha violato… Leggi tutto
Napoli – Un 39enne tunisino, irregolare sul territorio italiano e con precedenti per spaccio e… Leggi tutto