ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Agosto 2025 - 00:30
22.1 C
Napoli

Campania, Carabinieri in Azione: Stretta su Smartphone alla Guida, Ma manca il Buon Senso!

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

È scattata una vera e propria stretta in #Campania da parte delle forze dell’ordine, in particolare dei #Carabinieri, contro l’uso di dispositivi elettronici come #smartphone e tablet alla guida di #auto e #scooter.

Nelle ultime settimane, i controlli si sono intensificati in comuni come Torre del Greco e Castellammare di Stabia, dove sono arrivate segnalazioni di cittadini fermati, multati e persino con la patente sospesa. Ma non mancano le polemiche: molti automobilisti sostengono di essere stati sanzionati per un uso indiretto dei dispositivi, come ascoltare musica o messaggi in vivavoce, sollevando dubbi sull’applicazione rigida delle norme.

Controlli a tappeto: cosa dice il Codice della Strada

L’operazione dei Carabinieri si basa sull’articolo 173, commi 2 e 3, del Codice della Strada, che vieta l’uso di dispositivi elettronici durante la guida, salvo l’utilizzo di sistemi vivavoce o auricolari che non richiedano l’uso delle mani. Le sanzioni sono severe: si parte da una multa minima di 250 euro, che può arrivare a 1.000 euro, con sospensione della patente da 15 giorni a 3 mesi in caso di recidiva, e una decurtazione di punti che va da 8 a 10. Se l’uso del dispositivo causa un incidente, i tempi di sospensione raddoppiano [Fonte: www.unionesarda.it] (https://www.unionesarda.it]).A Torre del Greco e Castellammare di Stabia, i cittadini raccontano di posti di blocco frequenti, con automobilisti fermati per controlli mirati. “Stavo ascoltando musica con il vivavoce, non stavo toccando il telefono”, ci racconta Antonio, 35 anni, di Castellammare, multato con 250 euro e la patente ritirata per 15 giorni. “Capisco la sicurezza, ma così mi sembra eccessivo”. Storie simili arrivano da Torre del Greco, dove una donna ha riferito di essere stata sanzionata per aver avuto il telefono in mano, anche se non lo stava usando attivamente.

Un’iniziativa giusta, ma serve buon senso

L’iniziativa delle forze dell’ordine è comprensibile: l’uso di dispositivi elettronici alla guida è una delle principali cause di incidenti, diretti e indiretti, in Italia. Secondo l’Istat, la distrazione da smartphone è tra i fattori più frequenti negli incidenti stradali, con l’Italia che registra 55 morti per milione di abitanti all’anno, un dato tra i più alti in Europa occidentale [Fonte: www.thelocal.it] (https://www.thelocal.it]). L’introduzione di norme più severe nel Codice della Strada, come l’aumento delle multe e la sospensione della patente, ha l’obiettivo di educare gli automobilisti a un uso corretto e responsabile, promuovendo una cultura della sicurezza.

Tuttavia, emerge un problema di applicazione: molti automobilisti lamentano una mancanza di buon senso da parte delle forze dell’ordine. Non tutti i casi sono uguali: c’è chi usa il telefono per chattare o navigare, comportamenti chiaramente pericolosi, e chi, invece, lo tiene in mano per un uso indiretto, come ascoltare musica o rispondere a un messaggio in vivavoce.

La sanzione, però, è la stessa: multa e ritiro immediato della patente, uno strumento di lavoro fondamentale per molti. “Immaginate un bravo guidatore, con zero infrazioni, massimo dei punti sulla patente, che indossa la cintura e rispetta le regole”, racconta Marco, un tassista di Torre del Greco. “Se per un momento di distrazione tiene il telefono in mano senza usarlo, si ritrova senza patente per 15 giorni. È giusto? Dove sta il buon senso da parte delle forze dell’Ordine ?”.

Premiare i bravi cittadini, non solo punire

La sicurezza stradale è una priorità, ma forse sarebbe utile un approccio più equilibrato. Prima di procedere con sanzioni così pesanti, i Carabinieri potrebbero verificare il profilo del guidatore: chi ha un curriculum impeccabile, senza multe pregresse e con un comportamento rispettoso, potrebbe essere avvertito anziché sanzionato, soprattutto se l’infrazione è lieve e non rappresenta un pericolo reale per la viabilità.

Premiare i bravi cittadini, piuttosto che punirli indiscriminatamente, potrebbe incentivare un rispetto più consapevole delle regole. La stretta in Campania dimostra la volontà delle forze dell’ordine di affrontare un problema reale, ma l’applicazione rigida delle norme rischia di penalizzare anche chi non rappresenta un pericolo. Serve un bilanciamento tra sanzioni ed educazione, per garantire che la sicurezza stradale non diventi un pretesto per punizioni eccessive.

Comunicazione lenta e caos burocratico: un ulteriore stress

A peggiorare la situazione, c’è un problema di comunicazione e gestione burocratica. La Prefettura della provincia in cui viene fatta la multa non notifica immediatamente la durata della sospensione: dopo il periodo consentito dalla legge per chi vuole fare opposizione o altro, passano giorni prima che il cittadino sappia per quanto tempo non potrà guidare. Inoltre, la procedura per riottenere la patente sta creando un ulteriore stress alle forze dell’ordine, già oberate : si trovano a gestire un flusso di richieste di chiarimenti e restituzioni, ma la carenza di personale crea ritardi e grattacapi.

Questo sovraccarico burocratico potrebbe essere evitato con un approccio più funzionale: il buon senso potrebbe fare una “scrematura” tra gli automobilisti realmente pericolosi, che usano i dispositivi in modo inappropriato, e quelli che, invece, possono essere avvertiti verbalmente. Fermare un guidatore, verificarne il profilo e, se si tratta di un bravo automobilista, limitarsi ad un avvertimento sull’uso indiretto non consentito, potrebbe alleggerire il sistema e premiare chi guida responsabilmente.

Un’applicazione rigida che crea sfiducia

Quello che arriva ai cittadini, però, è un messaggio diverso: un’applicazione rigida delle norme che sembra più orientata a “far cassa” che ad  educare creando sfiducia verso le forze dell’ordine. I Carabinieri ad esempio spesso intervengono con buonsenso in situazioni delicate, come salvare vite o proteggere i cittadini, dimostrando equilibrio e sopratutto tanta umanità. Ma lo stesso approccio dovrebbe valere anche per sanzioni così pesanti come la sospensione della patente. Premiare i bravi cittadini, magari con un avvertimento per infrazioni lievi e non pericolose, piuttosto che punirli indiscriminatamente, potrebbe incentivare un rispetto più consapevole delle regole. La sicurezza stradale è una priorità, ma serve un bilanciamento tra sanzioni ed educazione, per evitare che i controlli diventino un incubo per chi non rappresenta un pericolo.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Matteo Setaro il giorno 20 Aprile 2025 - 22:28

Leggi anche

Commenti (2)

La situazione in Campania è complicata, tanti automobilisti si sentono trattati ingiustamente. Molti dicono che non usavano il telefono, ma solo ascoltavano musica. Dovrebbero considerare le diverse situazioni prima di multare.

Le multe sono eccessive e non sempre giuste. C’è bisogno di una riflessione su come applicare le regole, per non penalizzare chi realmente non rappresenta un pericolo alla guida.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Conte applaude il Napoli: “Vittoria di squadra, stiamo crescendo di...
Politano: “Napoli mai domo, vittoria di cuore contro il Cagliari”
Anguissa decide Napoli-Cagliari: “Vittoria sofferta, ma siamo qui per i...
Napoli, tre punti con il brivido: Anguissa al 95′ stende...
Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato
Napoli, ecco Hojlund: domani le viste mediche
Napoli, pusher algerino sorpreso in strada a Forcella
Napoli, caos in via Petrarca dopo il ribaltamento di un’auto
Napoli, pace fatta: Decibel Bellini resta la voce del Maradona,...
Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online
Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne
Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio...
Champions, esordio di prestigio per il Napoli contro il City...
Mattarella sceglie Napoli: l’apertura dell’anno scolastico è un segnale per...
Movida violenta a Napoli, il prefetto chiede la revoca delle...
Fugge da Napoli per rubare a Roma: arrestato 48enne in...
Gratteri: “Droni, stupefacenti e cellulari il business dei boss in...
Colpo di scena Napoli, verso il reintegro dello speaker Decibel...
Gragnano, omicidio Cesarano sotto l’occhio delle telecamere: killer con le...
Arzano, svuotano arredi nel centro storico: pedinati e presi
Oroscopo di oggi 30 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a...
Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli...
Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al...
Caserta, incendio doloso di rifiuti: denunciato 30enne pakistano
Gattuso punta sui giovani e convoca Pio Esposito, Leoni e...
Napoli, aggressione choc a Fuorigrotta: identificati e denunciati i quattro...
Il prefetto di Napoli smentisce una sua candidatura in Puglia
Arzano, digitalizzazione e risparmio: la visione del consigliere Nicola Pietrantonio
31 Agosto 2025 - 00:30 — Ultima alle 00:30
  1. Oggi
  2. Ieri

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker