San Giorgio La Molara – Un cantiere per lavori di riassetto fognario, risultato privo di autorizzazioni, è stato posto sotto sequestro preventivo dai Carabinieri Forestali del Nucleo di San Marco dei Cavoti.
L’intervento, effettuato in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica di Benevento e Caserta, ha riguardato un’area situata in località Piano d’Arco, lungo il tratturo regio "Pescasseroli-Candela".
L’operazione è scattata dopo una segnalazione giunta alla Centrale Operativa.Potrebbe interessarti
Benevento, spaccio “porta a porta” di cocaina e crack: tre arresti della Polizia
Traffico di stupefacenti nel Beneventano: dissequestrata l'auto a noleggio usata per il trasporto
Controlli alla sagra del fungo di Cusano Mutri: multe e sequestri
Paupisi in lutto, folla ai funerali di Elisa e Cosimo: “Mai più tragedie così”
Il sequestro, già convalidato dal Tribunale di Benevento, è stato disposto per violazione delle norme sui beni culturali e ambientali, con l’ipotesi di reati legati alla distruzione o deturpamento di bellezze naturali e all’esecuzione di opere abusive. Tre persone, ritenute responsabili del progetto, sono state denunciate all’Autorità Giudiziaria.
Il valore del Tratturo Regio
Il tratturo "Pescasseroli-Candela", antica via della transumanza, è un bene protetto, e ogni intervento deve essere autorizzato per evitarne il danneggiamento. L’abusivismo edilizio in aree di pregio storico-ambientale resta un fronte di costante attenzione da parte delle forze dell’ordine e degli enti preposti alla tutela. Indagini ancora in corso per verificare eventuali ulteriori responsabilità.
Commenti (1)
Il articolo parla di un cantiere che non avevano permessi e questo è molto preoccupante perche’ la protezzione dei beni culturali è fondamentale. Spero che le autorità continuino a fare controlli per evitare abusi simili in futuro.