AGGIORNAMENTO : 8 Novembre 2025 - 23:10
15 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 8 Novembre 2025 - 23:10
15 C
Napoli

Al Teatro Civico 14 in scena "Una storia per Euridice" di Luisa Guarro: monologo che intreccia mito e ribellione

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Lo spettacolo "Una storia per Euridice" è previsto al Teatro Civico 14 di Caserta con due rappresentazioni: il 5 aprile alle 20:00 e il 6 aprile alle 18:00. Scritto e diretto da Luisa Guarro, il monologo interpretato da Chiara Orefice ha ottenuto riconoscimenti significativi, tra cui il Premio Visionari al Polis Festival di Ravenna e il premio di miglior attrice al X Colombo International Theater Festival in Sri Lanka.

### Un Ritratto Inedito di Euridice

In questa produzione teatrale, la figura mitologica di Euridice viene presentata in una chiave moderna e autonoma. Il monologo esplora la vita della protagonista attraverso ricordi e riflessioni intime. Viene messa in discussione la tradizionale immagine di musa silenziosa accostata a Orfeo. Lo spettacolo racconta un viaggio interiore fatto di desiderio di libertà e relazioni personali complesse, offrendo una prospettiva unica sulla sua ricerca di identità.

### Dettagli Tecnici e Artisti

Le luci dello spettacolo sono curate da Paco Summonte.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suTeatro
Luisa Guarro è responsabile di regia, scenografia, costumi e musiche. Chiara Orefice contribuisce con coreografie e canti, creando un'esperienza teatrale che unisce parola, danza e canto. I biglietti, con prezzi a partire da €10 per le riduzioni, sono disponibili sul sito ufficiale del teatro.

### Commento della Regista

**"Quello di Euridice è un monologo visionario, in italiano e napoletano, secondo il bilinguismo campano, un virtuoso gioco di cambi di voci e personaggi, di danze e canti d’amore disperato. Una riflessione sulla condizione delle donne-ninfe, la cui essenza di spiriti liberi e pertanto irresistibilmente attraenti, viene repressa, per cui, o si trasformano in piante, radicate e immobili, con una silenziosa energia vitale mortificata e costretta da membra legnose, o si ribellano, scatenando la violenta reazione di chi pretende il loro soccombere".** Il commento della regista evidenzia la complessità e l'intensità del monologo, rappresentando la dualità tra sottomissione e ribellione vissuta da Euridice.

Articolo pubblicato il 2 Aprile 2025 - 12:14 - Federica Annunziata

Commenti (1)

L’articolo parla di uno spettacolo interessante ma ho trovato che la parte sul premio di miglior attrice non è molto chiara. Mi chiedo se la Guarro abbia partecipato anche come attrice. Sarebbe utile avere più dettagli sui premi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, il giallo del venditore ambulante trovato morto a San Giovanni a Teduccio

  • Afragola, segregata in casa e imbottita di farmaci, la salva un SMS alla prof

  • Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!