Attualità

Addio a Francesco, il Papa che predicò la “giustizia sociale”

Condivid

Città del Vaticano – La Chiesa cattolica, con i suoi 1,3 miliardi di fedeli, piange la scomparsa di Papa Francesco, avvenuta questa mattina alle 7:35. Jorge Mario Bergoglio, il gesuita argentino, si è spento all’età di 88 anni.

Nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936 da genitori di origini piemontesi, il suo percorso è stato segnato da una profonda umanità e da un forte legame con le sue radici.

Eletto Pontefice il 13 marzo 2013, dopo le dimissioni di Benedetto XVI, scelse il nome di Francesco in onore del santo di Assisi. Il suo saluto alla folla in Piazza San Pietro, “Fratelli e sorelle, buonasera! […] Sembra che i miei fratelli cardinali siano andati a prenderlo quasi alla fine del mondo…”, rimarrà impresso nella memoria.

La sua biografia è un racconto di emancipazione spirituale e umana. Dopo il diploma di tecnico chimico, intraprese il cammino sacerdotale, entrando nel seminario di Buenos Aires.

La sua formazione lo portò a studiare filosofia e teologia, culminando nell’ordinazione sacerdotale nel 1969. Successivamente, divenne provinciale dei gesuiti in Argentina e, nel 1992, vescovo ausiliare di Buenos Aires, per poi essere nominato arcivescovo nel 1998 e cardinale nel 2001.

Il suo ministero a Buenos Aires fu caratterizzato da una vicinanza ai più poveri, un tratto distintivo che lo accompagnò anche durante il pontificato. “La mia gente è povera e io sono uno di loro”, affermava, scegliendo uno stile di vita sobrio e umile.

Papa Francesco sarà ricordato per la sua instancabile difesa dei marginalizzati, per le riforme della Curia Romana, per il dialogo interreligioso e per la sua attenzione alle questioni ambientali.

Il suo pontificato è stato segnato da sfide, come la pandemia di COVID-19, affrontate con coraggio e compassione. L’immagine di lui solo in Piazza San Pietro, sotto la pioggia, il 27 marzo 2020, durante la preghiera per la fine della pandemia, rimarrà un simbolo indelebile.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 21 Aprile 2025 - 10:56

Rosaria Federico

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Gli arbitri della 35ª giornata di Serie A: Massa per Lecce-Napoli, Inter-Verona a Manganiello

Con la corsa al titolo tutta da decidere, la zona Champions ancora rovente e la… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 14:14

COMICON Napoli: il programma con tutti gli appuntamenti di domani, sabato 3 maggio

Napoli si trasforma ancora una volta nella capitale della cultura pop con la XXV edizione… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 13:05

Tutti pazzi per il Vesuvio: quasi tremila turisti sul cratere il 1° maggio

Quasi tremila persone hanno scelto il Vesuvio come meta per il 1° maggio, trasformando la… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 12:51

Avellino, 60enne cade in un dirupo a San Tommaso: salvato dai Vigili del Fuoco

Una caduta improvvisa, il buio della notte, la vegetazione fitta e nessuna possibilità di rialzarsi.… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 12:44

Il traffico paralizza il ritorno dal mare: caos a Licola e Varcaturo, notte da incubo per migliaia di automobilisti

Una giornata di festa trasformatasi in un incubo. È quello che hanno vissuto migliaia di… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 12:37

Il Smile Clown Festival torna a Napoli: 9, 10 e 11 maggio alla Mostra d’Oltremare

Dal 9 all'11 maggio, la Mostra d'Oltremare a Napoli si trasforma in un caos colorato… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 12:30